Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Fase 3 Valle d’Aosta, imprese in crisi: in autunno una su due non investirà, rischio licenziamenti
    di Luca Mercanti  
    il 06/07/2020

    Fase 3 Valle d’Aosta, imprese in crisi: in autunno una su due non investirà, rischio licenziamenti

    Nere le previsioni per il terzo trimestre 2020 delle aziende associate a Confindustria

    Autunno nero o sul fronte del lavoro in Valle d’Aosta. Sono, infatti, tutte negative, le previsioni per il terzo trimestre dell’anno comunicate da Confindustria.

    Il dato relativo al terzo trimestre riflette l’impatto negativo che l’insorgenza della pandemia ha avuto nei principali comparti dell’economia regionale.

    Secondo l’indagine previsionale di Confindustria, tutti i settori, seppure con diversa intensità, hanno sperimentato gli effetti negativi del blocco delle produzioni indotto dai provvedimenti governativi di controllo del Covid19.

    Il peggioramento degli indicatori è eloquente e generalizzato.

    Negative le previsioni sull’occupazione che si attesta su di un -4,55%, dato che seppur negativo ha fatto registrare una certa tenuta grazie all’utilizzo degli ammortizzatori sociali.

    Si impenna il ricorso alla Cassa Integrazioni Guadagni rispetto allo scorso trimestre: prevede di farne ricorso più del 45% delle imprese rispetto al 10% della precedente rilevazione.

    Più del 45% delle imprese prevede una diminuzione della produzione contro il 17% che si attende un aumento. Il saldo (pari a -29 punti percentuali) peggiora di più di 30 punti.

    Drammatiche sono anche le previsioni sugli ordinativi: il 40% del campione riscontra una contrazione; il saldo ottimisti-pessimisti fa registrare un -22,50%.

    Crolla anche l’export dove quasi il 50% delle imprese prevede una diminuzione e il saldo si attesta su di un -44% peggiorando di più di 50 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione. Il dato sconta la generale ondata di chiusure che ha interessato tutti i principali Paesi di esportazione dei prodotti regionali.

    Varia un poco la composizione del carnet ordini, in particolare aumentano le aziende con ordini per meno di un mese (23,08%) e diminuiscono quelle con visibilità da uno e tre mesi (34,62%) e aumentano quelle con ordinativi oltre i tre mesi (42,31%). Di conseguenza, si riducono le aziende con programmi di investimento di un certo impegno che passano dal 32% della precedente rilevazione al 19% dell’attuale. Più del 50% delle imprese ritiene che non effettuerà nessun investimento.

    Per ora il tasso di utilizzo della capacità produttiva fa registrare solo un leggero calo (dal 65,45% al 63,79).

    La media complessiva dei tempi di pagamento è di 65 giorni (contro i 52 della precedente rilevazione) e di 57 giorni per la Pubblica Amministrazione. Aumenta di più di 10 punti percentuali il numero di imprese che segnalano ritardi negli incassi (51,16%).

    «La rilevazione concernente il terzo trimestre del 2020 ci restituisce un contesto caratterizzato quasi esclusivamente da variazioni negative – dichiara Giancarlo Giachino, presidente di Confindustria Valle d’Aosta –. Solo grazie agli interventi governativi che hanno permesso il ricorso agli ammortizzatori sociali ed ai provvedimenti che di fatto impediscono i licenziamenti che si è riusciti ad evitare una vera e propria catastrofe dal punto di vista occupazionale. Quello che oggi appare compromessa è la tenuta economica e sociale della nostra Regione e quindi occorre agire con la massima urgenza per sostenere la liquidità delle imprese, aiutare le famiglie, mantenere la continuità delle filiere e ciò cui stiamo assistendo negli ultimi giorni non ci mostra certo un quadro confortante di una politica in grado di rispondere prontamente alla gravità della crisi che stiamo affrontando».

    Le previsioni nei vari settori

    Per le aziende del campione peggiorano le attese sulla produzione che passa da un +12,90% ad un-29,27%: a spingere il tasso verso il basso è la rilevazione che ha interessato le imprese dei servizi.

    In forte calo le attese sugli ordinativi che passa da un +16,67% ad un -22,50%. Anche in questo caso a incidere maggiormente su tale calo è il settore dei servizi che fa registrare un saldo ottimisti-pessimistiche si attesta su di un -24,14%.

    Fa registrare un vero e proprio tonfo il dato relativo all’export che dopo il dato positivo della precedente rilevazione torna in terreno negativo attestandosi su di un -44%: è sempre il settore dei servizi a far registrare il calo più consistente.

    Le imprese con programmi di investimento di un certo rilievo passano da un 32% ad un 19,05%,diminuisce anche il numero di imprese che pensano ad investimenti per sostituzioni che passa da un 28% ad un 26,19%. Aumenta di conseguenza il numero di imprese che non ha in programma nessun investimento che si attestano su di un 55%.

    Per ora il tasso di utilizzo della capacità produttiva registra un leggero calo passando da un +65,45%della scorsa rilevazione ad un +63,79% dell’attuale.

    Varia un poco la composizione del carnet ordini, in particolare aumentano le aziende con ordini per meno di un mese (23,08%) e diminuiscono quelle con visibilità da uno a tre mesi (34,62%). Aumentano le aziende che hanno una visibilità oltre i tre mesi (42,31%).

    Aumenta di circa 14 punti percentuali il numero di imprese che segnalano ritardi negli incassi (51,16%).

    Peggiora anche il dato relativo ai tempi di pagamento: la media è di 65 giorni, 57 giorni per la Pubblica Amministrazione.

    Negative anche le aspettative sull’occupazione il cui saldo passa da un +12,12% ad un -4,55%. Si impenna il ricorso alla CIG: pensa di farne richiesta circa il 46% delle aziende (erano il 10% della scorsa rilevazione, pre-pandemia).

    (re.aostanews.it)

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Cinema: Paolo Cognetti torna a girare in Nepal con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna a girare in Nepal con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Europa: 3.200 visitatori a Bruxelles al Comitato europeo delle Regioni
    POLITICA & ECONOMIA
    Europa: 3.200 visitatori a Bruxelles al Comitato europeo delle Regioni
    La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand presso e i visitatori hanno avuto la possibilità di degustare prodotti tipici e di ricevere gadget e materiale promozionale
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    La Valle d'Aosta ha partecipato con un proprio stand presso e i visitatori hanno avuto la possibilità di degustare prodotti tipici e di ricevere gadge...
    {"aosta":"Aosta"}
    Infortunato durante la cattura del boss Provenzano: poliziotto risarcito con 150 mila euro
    CRONACA
    Infortunato durante la cattura del boss Provenzano: poliziotto risarcito con 150 mila euro
    Il Giudice del lavoro di Aosta ha dato ragione a un ufficiale riamasto invalido al 49%
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Il Giudice del lavoro di Aosta ha dato ragione a un ufficiale riamasto invalido al 49%
    {"aosta":"Aosta"}
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    ATTUALITA'
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk, contest e performance artistiche durante i quali i giovani - dai 14 ai 35 anni - e gli studenti potranno cimentarsi nei diversi ambiti creativi e artistici
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk...
    {"aosta":"Aosta"}
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Economia & Lavoro
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.