Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Emergenza sanitaria: un prefabbricato per alleggerire l’ospedale Parini
    Sanità
    di Cinzia Timpano  
    il 10/07/2020

    Emergenza sanitaria: un prefabbricato per alleggerire l’ospedale Parini

    Il progetto è stato invitato al Ministero per il finanziamento previsto dal DL 84; la struttura a tre piani sarà costruita tra il Centro Prelievi e il corpo C. Una struttura fissa e climatizzata per sostituire la tenda pre-triage al pronto soccorso. L'investimento sfiora 8 milioni di euro.

    Emergenza sanitaria: un prefabbricato per alleggerire l’ospedale Parini. 

    Un prefabbricato a tre piani, con una superficie di mille metri quadrati circa, da posizionare tra il Centro Prelievi e il Corpo C dell’ospedale Parini è al centro del Piano di riorganizzazione per il potenziamento della rete ospedaliera per l’emergenza Covid-19.

    Il Piano è stato presentato stamattina dall’assessore alla Sanità Mauro Baccega e dal Commissario dell’azienda Usl Angelo Pescarmona. 

    L’assessore alla Sanità Mauro Baccega e il Commissario dell’azienda Usl Angelo Pescarmona

    Secondo quanto riferito dall’assessore Baccega – che ha ricordato «il pazzesco lavoro a carico dell’ospedale soprattutto nei mesi di marzo e aprile» – il Progetto è stato inviato al ministero «per ottemperare al DL 84 che finanzia le misure di potenziamento del Sistema Sanitario nazionale».

    Il prefabbricato

    Il prefabbricato, su tre piani, con una superficie complessiva di circa mille metri quadrati, ospiterà 8 posti di terapia intensiva, 9 di terapia sub intensiva e un pronto soccorso e sarà collegata agli altri corpi da passerelle.
    Nel caso di emergenza sanitaria, il prefabbricato diventerà un vero e proprio ospedale Covid, in modo da non mettere a rischio l’ospedale Parini.
    Ma il prefabbricato potrà essere utile ad altri reparti, potrà essere utilizzato come spazio per gli ambulatori, senza interferire con il ‘vecchio’ programma di ampliamento approvato.

    Non solo il prefabbricato.

    Il Piano sottoposto all’attenzione del ministero – con un investimento ipotizzato di 7 milioni e 900 mila euro – prevede altri interventi.
    «Rimane la collaborazione con l’Isav, nel malaugurato caso in cui si riacutizzi l’emergenza e i pazienti ricoverati positivi superino le 15 unità – ha spiegato l’assessore Baccega – facendo riferimento anche ai container climatizzati e a investimenti che permetteranno di portare gli ambulatori fuori dalla piastra, per ricavare nuovi spazi, oltre a interventi di completamento dei reparti e al miglioramento dei mezzi di trasporto».

    Dell’investimento di 7 milioni e 900 mila euro, «3 milioni sono di finanziamento statale in base al DL 34 mentre i restati 4 milioni 880 mila euro saranno ricavati dalla riorganizzazione degli investimenti dell’azienda Usl.

    Un piano – secondo l’assessore – «che ci permette di guardare ai prossimi mesi con tranquillità, nell’auspicio che il nostro Piano venga approvato e che ci permetterà di accelerare i tempi anche in virtù dei poteri eccezionali accordati ai presidenti delle Regioni dal soggetto attuatore. 
    Per il prossimo inverno, potremo forse già contare sulla struttura esterna».

    Prefabbricato non solo per l’emergenza

    «Quando la fase pandemica o di emergenza sarà superata, il prefabbricato può aver una destinazione alternativa importante per decongestionare il maxi afflusso di persone all’ospedale Parini – ha commentato il commissario dell’azienda Usl Angelo Pescarmona -.
    L’obiettivo è ‘portare fuori’ dalla piastra tutti gli ambulatori perchè l’ospedale torni alla sua funzione principale e cioè dedicato ai pazienti acuti degenti.

    Gli altri interventi complementari del progetto: un reparto polmone

    Tra gli interventi complementari al Piano di riorganizzazione c’è la sostituzione della tenda pre triage con una struttura prefabbricata climatizzata, con un investimento di circa 330 mila euro, attrezzature comprese.

    «E’ anche previsto un adeguamento della Rianimazione che passerà da 10 a 12 posti letto ma che avrà un adeguamento tecnologico importante con una spesa di due milioni e mezzo di euro – ha spiegato il Commissario Pescarmona -.

    Nel Piano, anche la realizzazione di  reparto polmone nel quale collocare la terapia sub intensiva nel caso malaugurato di recrudescenza del virus e aumento dei ricoveri, tutti posti letto ad alta intensità di cure e adatti al regime di trattamento infettivologico.
    Il reparto polmone potrà servire in caso di guasto grave di qualsiasi altro reparto dell’ospedale Parini.
    Per ospitare questo reparto, il Piano individua l’area al primo piano attualmente occupata dalla Fisiatria.

    «Dovremo individuare uno spazio per la palestra necessaria ai pazienti ricoverati, mentre l’attività fisiatrica per gli esterni troverà spazio all’ospedale Beauregard» – ha precisato il dottor Pescarmona -.

    Abbiamo già importanti risorse stanziate che serviranno anche per interventi di edilizia sanitaria, per gli interventi di adeguamento antincendio, e anche per dotare quelle poche camere che ancora ne sono sprovviste, di servizi igienici privati e impianto di climatizzazione. 

    Abbiamo risorse significative (circa 23 milioni) da utilizzare al meglio per migliorare e potenziare l’ospedale Parini nel periodo non brevissimo tra oggi e il completamento del progetto di ampliamento».

    Nella foto d’archivio, il laboratorio analisi e punto prelievi inaugurato nel 2011 nel prefabbricato modulare adiacente la palazzina che ospita la Medicina Trasfusionale. Il prefabbricato sarà posizionato accanto.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.