Camminare e imparare l’inglese: Fondation Grand Paradis lancia “Giroparchi Culture Trail”
ATTUALITA'
di Luca Mercanti  
il 17/08/2020

Camminare e imparare l’inglese: Fondation Grand Paradis lancia “Giroparchi Culture Trail”

Dal 5 al 7 settembre 2020 per bambini dai 9 agli 11 anni abitanti nell'Unité Grand Paradis

Dopo il successo di “Giroparchi Nature Trail”, Fondation Grand Paradis lancia la prima edizione di “Giroparchi Culture Trail”.

L’iniziativa si svolge dal 5 al 7 settembre 2020 ed è rivolta a 15 bambini e bambine di età compresa tra i 9 e gli 11 anni.

Si tratta di un nuovo trekking in lingua inglese rivolto ai più giovani, dedicato alla scoperta del territorio e di alcuni tra i beni culturali più significativi del Gran Paradiso.

Con “Giroparchi Culture Trail” bambini e bambine che abitano nella zona del Gran Paradiso possono conoscere il ricchissimo patrimonio culturale del territorio in cui vivono, scoprirne le radici, la storia e le tradizioni camminando insieme sui sentieri di fondovalle.

Il percorso

Il percorso si snoda sulle tracce dei GéniAlps, otto piccoli genietti che rappresentano lo spirito dei luoghi attraversati: con Barbe, genio contadino, si va alla scoperta del ciclo della natura; insieme a Esprì, il menestrello del Gran Paradiso, si viaggia nel tempo nelle tradizioni di montagna; dai campi di segale al forno si va accompagnati da Miette, la mugnaia della Valle.

Il trekking parte da Aymavilles, incontra la splendida e nascosta Cripta di Saint-Léger, il maestoso Pont d’Aël, la rocca di Châtel-Argent, il Castello di Introd e Maison Bruil. Infine, risalendo la Valle di Rhêmes con i suoi forni e mulini, si arriva dopo tre giorni a Maison Pellissier di Rhêmes-Saint-Georges.

Durante il percorso i bambini sono affiancati da una guida naturalistica, un operatore di Fondation Grand Paradis e un’insegnante madrelingua inglese: la lingua si impara con giochi e attività tematiche lungo l’itinerario.

Una particolare attenzione è dedicata alla sostenibilità: i bagagli dei partecipanti saranno trasportati nelle strutture ricettive con auto elettriche; saranno inoltre consegnati in omaggio gli zaini “SONO” da poter utilizzare durante il trekking.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a tutti, con priorità per i residenti nei comuni di Aymavilles, Villeneuve, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, e a seguire Cogne, Valsavarenche e Rhêmes-Notre-Dame.

Il costo di partecipazione di € 100 comprende vitto, alloggio e tutte le attività.

Per partecipare è necessario inviare la scheda di iscrizione e i documenti disponibili su www.grand-paradis.it, entro il 24 agosto 2020 all’indirizzo info@grand-paradis.it.

Il progetto SONO

Il progetto SONO – Svelare Occasioni Nutrire Opportunità ha come obiettivo di favorire l’attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali ancora poco valorizzate dal punto di vista turistico.

In particolare, l’intento di SONO è di dare ai visitatori la possibilità di comprendere e interpretare la storia, la complessità e la varietà del patrimonio visitato, in un percorso esperienziale che mette al centro le radici e l’identità che rendono unica la destinazione.

SONO è finanziato nell’ambito del Programma INTERREG V-A  Italia-Svizzera 2014/2020.

(re.aostanews.it)

di segreteria 
il 25/08/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
Elezioni comunali: fallisce il tentativo di Progetto Popolare di radicarsi in Valle d’Aosta
Il promotore, Luca Tordella, aveva depositato oggi una lista ad Arvier e una a Jovençan, con l'intenzione di arrivare anche in altri 5/6 comuni; la diffidenza della popolazione e l'intervento delle forze dell'ordine lo hanno fatto desistere
di Erika David 
il 24/08/2025
Il promotore, Luca Tordella, aveva depositato oggi una lista ad Arvier e una a Jovençan, con l'intenzione di arrivare anche in altri 5/6 comuni; la di...
Elezioni, Lega Vallée d’Aoste: «Insieme, costruiamo la Valle d’Aosta che meritiamo»
È lo slogan con il quale la segretaria regionale del Carroccio Marialice Boldi ha lanciato la campagna elettorale; ospite il sottosegretario alle Infrastrutture Rixi ha rilanciato sul raddoppio del Monte Bianco; l'onorevole Crippa ha motivato i candidati: «noi non scaldiamo le poltrone»
il 24/08/2025
È lo slogan con il quale la segretaria regionale del Carroccio Marialice Boldi ha lanciato la campagna elettorale; ospite il sottosegretario alle Infr...