Morgex: il 12 settembre aprirà il Parco della lettura
comuni
di Luca Mercanti  
il 24/08/2020

Morgex: il 12 settembre aprirà il Parco della lettura

Un luogo ideale per famiglie e scolaresche in un contesto naturalistico gradevole

Il 12 settembre a Morgex aprirà il Parco della lettura.

In meno di un anno di lavori, compresa l’interruzione a causa del Covid-19, è stata completata la realizzazione del Parco della lettura nella centralissima area posta fra la stazione ferroviaria e la Dora, che versava in stato di abbandono.

Il Parco sarà aperto al pubblico sabato 12 settembre 2020 alle 10 e ospiterà, nelle settimane seguenti, una serie di attività ed eventi per promuoverne la scoperta.

Un Parco speciale

Si tratta di un parco speciale, nel quale le persone troveranno non solo angoli tranquilli per immergersi nella lettura in un contesto naturalistico gradevole, ma anche:

  •  quattro innovative postazioni di gioco, che consentiranno di imparare parole nuove e avvicinarsi con curiosità al mondo dei libri;
  • una casetta sull’albero e un grande vagone ferroviario per viaggiare con la fantasia;
  • una piazza sospesa sull’acqua da cui godere di una vista eccezionale sul Monte Bianco;
  • una piccola arena in cui condividere storie, musiche e spettacoli.

Luogo ideale per famiglie e studenti

Il Parco è meta ideale per le famiglie ma anche per le scolaresche, che ogni sei mesi potranno accostarsi a un capolavoro diverso della letteratura per ragazzi e ampliare il loro bagaglio lessicale (italiano, francese e inglese) attraverso un misterioso “labirintario”, un grande gioco dell’oca e cinque “ruote delle parole”.

«Il Parco della Lettura è stato inoltre progettato, con l’apporto dei bambini di Morgex, con l’obiettivo di creare uno spazio il più possibile inclusivo e accogliente per tutti, per tradurre in un diritto concreto la piena partecipazione dei bambini con disabilità, al pari degli altri, ad attività ludiche, ricreative e di tempo libero, come sancito dalla Dichiarazione ONU sui diritti delle persone con disabilità – si legge in una nota – .Una tranquilla conca erbosa è riservata infine ai lettori in erba e alle loro famiglie: con la collaborazione dei volontari del progetto Nati per Leggere saranno proposti periodicamente momenti di lettura dedicati ai più piccoli, con l’intento di incentivare la lettura ad alta voce in famiglia e di trasmettere a un numero sempre maggiore di persone il piacere di leggere e comunicare.

Il Parco della Lettura di Morgex è stato realizzato nell’ambito del Progetto Famille à la montagne entre nature et culture, cofinanziato dal progetto Interreg V-A Italia-Francia 2014/2020. Il Comune di Morgex è il partner capofila, affiancato dalla Fondazione Natalino Sapegno Onlus in qualità di soggetto attuatore, con la partecipazione della Struttura Biodiversità e aree naturali protette della Regione Autonoma Valle d’Aosta e del comune francese di Le Grand-Bornand.

Dal 10 settembre sarà attivo il nuovo sito parcodellalettura.eu, sul quale si potranno trovare materiali utili a programmare la propria visita al Parco e a Morgex.

(re.aostanews.it)

Elezione del presidente della Giunta: le opposizioni reclamano una sospensiva
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marco Carrel Pla integra le fila dell'opposizione) e 21 contrari.
il 05/11/2025
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marc...
Nuovo governo, FI: «una svolta di cui la Valle d’Aosta aveva bisogno»
Maggioranza formata in un'ottica di un più stretto raccordo e di una più proficua interlocuzione con il Governo al fine di portare risultati concreti e soluzioni a vantaggio dell'intera comunità valdostana
il 05/11/2025
Maggioranza formata in un'ottica di un più stretto raccordo e di una più proficua interlocuzione con il Governo al fine di portare risultati concreti ...