Ferrovia: sottoscritto un nuovo contratto di servizio tra Trenitalia e Regione
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 25/08/2020

Ferrovia: sottoscritto un nuovo contratto di servizio tra Trenitalia e Regione

Tra le clausole la riduzione dei tempi di percorrenza e una flotta regionale totalmente rinnovata entro il 2022

Ferrovia: sottoscritto un nuovo contratto di servizio tra Trenitalia e Regione. Sarà valido per 5 anni con possibilità di rinnovo per ulteriori 5. Tra le clausole la riduzione dei tempi di percorrenza e una flotta regionale totalmente rinnovata entro il 2022.

I contenuti

E’ stato firmato oggi, martedì 25 agosto e segue l’aggiudicazione della gara bandita per l’affidamento del servizio ferroviario, per un valore complessivo di 88 milioni di cui 74 quale corrispettivo regionale.Il contratto sarà operativo dal 13 dicembre 2020 e riguarda 24 collegamenti ferroviari sulle tratte Aosta Torino, 18 tra Ivrea e Aosta e, alla sua riapertura, 12 sulla Aosta Pré-Saint-Didier, per circa 8mila viaggiatori giorno.

Il Contratto prevede investimenti complessivi per 29 milioni di euro dedicati al rinnovo del parco rotabile, al miglioramento dei servizi a bordo con wifi, contapasseggeri, videosorveglianza live e portale di bordo e a nuovi servizi di vendita e assistenza alla clientela anche tramite l’apertura di biglietterie nelle stazioni.Il rinnovo della flotta al 100% entro due anni con l’arrivo di 4 nuovi convogli bimodali, in aggiunta ai 5 già in uso acquistati dalla Regione, permetterà di ridurre l’età media della flotta dagli attuali 19 a 2 anni, assicurando al viaggiatore un’assoluta eccellenza del comfort di viaggio, il miglioramento dell’accessibilità a favore delle persone con disabilità o ridotta mobilità e l’eliminazione del cambio treno a Ivrea con riduzione dei tempi di percorrenza fra Aosta e Torino.

Con il nuovo Contratto di Servizio si conferma l’impegno al miglioramento dei risultati di customer e la politica del rafforzamento del trasporto pubblico su ferro con benefici anche in tema di sostenibilità ambientale, poiché il treno produce il 90% di emissioni inquinanti in meno rispetto ai tradizionali veicoli su gomma, e di decongestione del traffico per le principali arterie stradali e autostradali.

L’ssessorato Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti esprime soddisfazione perché dopo un lungo percorso finalmente si concretizza un contratto di servizio regionale, calibrato sulle esigenze degli utenti valdostani, che supera l’attuale contratto ereditato dalla Stato.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...