Sanità privata, lavoratori senza contratto da 14 anni: adesso basta!
Sanità
di Luca Mercanti  
il 25/08/2020

Sanità privata, lavoratori senza contratto da 14 anni: adesso basta!

I Sindacati alzano la voce: sono oltre 150 i lavoratori che aspettano il rinnovo

«Da 14 anni i lavoratori della sanità privata aspettano il rinnovo del contratto nazionale di lavoro: è arrivato il momento di dire basta».

Questa la presa di posizione delle Funzioni Pubbliche di Cgil, Cisl e Uil Valle d’Aosta, che questa mattina hanno incontrato il presidente della Regione e l’assessore regionale alla Sanità per chiedere «un intervento forte e risolutivo nei confronti delle Associazioni (AIOP e ARIS, rispettivamente Associazione italiana ospedalità privata e Associazione religiosa istituti socio sanitari) al fine di arrivare alla sottoscrizione definitiva del contratto», si legge in una nota.

«Questo comportamento vergognoso, che non ha precedenti nella storia – dicono i sindacati – è il ringraziamento riservato a quelle lavoratrici e a quei lavoratori che in periodo di emergenza COVID-19 hanno messo a repentaglio la loro salute, dei loro famigliari, prodigandosi per il bene comune»

In Valle d’Aosta sono oltre 150 le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata.

Il problema è nazionale: ieri, lunedì 24 agosto, sit in di lavoratori e sigle sindacali davanti ad alcune sedi delle associazioni.

Le Organizzazioni sindacali ritengono che l’incontro con i vertici regionali sia stato caratterizzato dal confronto costruttivo. «Da parte della Regione sono state accolte le nostre istanze, che dovranno essere valutate in sede di conferenza Stato-Regioni – concludono i Sindacati -. Aspettiamo con trepidazione che si muova qualcosa e che finalmente venga messa la parola fine a questa vicenda e che venga rinnovato celermente il CCNL».

Le Organizzazioni sindacali fanno sapere che hanno chiesto alla Regione «un’azione forte nei confronti AIOP e ARIS e che vengano tolte loro le convenzioni nel caso continui questo muro contro muro tra le due associazioni e i lavoratori».

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...