Corpo forestale Valle d’Aosta: istituito il “nucleo droni” con 7 agenti
CRONACA
di Danila Chenal  
il 10/09/2020

Corpo forestale Valle d’Aosta: istituito il “nucleo droni” con 7 agenti

Il Nucleo Sapr ha già svolto numerose esercitazioni di volo manuale e pianificato

Corpo forestale della Valle d’Aosta: istituito il “nucleo droni” con 7 agenti.  In vista di un miglioramento degli standard operativi, il Corpo forestale della Valle d’Aosta, chiamato a operare sul territorio con compiti di prevenzione, sorveglianza e tutela delle risorse naturali, esercitando anche funzioni di polizia ambientale e forestale, ha ampliato la propria professionalità tecnica istituendo un nucleo operativo Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Sapr).Il nuovo nucleo è composto da 7 agenti che hanno acquisito una formazione specialistica per l’utilizzo dei droni, ottenendo l’attestato di abilitazione nazionale per piloti di Aeromobili a Pilotaggio Remoto.

Il gruppo ha completato la sua formazione partecipando a un corso di fotogrammetria finalizzato all’acquisizione di nozioni per la pianificazione dei voli, la mappatura e la successiva elaborazione dei dati ricavati mediante l’uso dei due apparecchi attualmente in dotazione ai forestali.

Le esercitazioni

Il Nucleo Sapr ha già svolto numerose esercitazioni di volo manuale e pianificato, in diversi ambiti di competenza, al fine di acquisire esperienza utile per affrontare situazioni di emergenza, durante le quali può essere chiamato ad operare, su chiamata della Centrale Unica del Soccorso 1515, in particolare sulle aree boscate, sui terreni in pendenza soggetti a fenomeni di dissesto idrogeologico e sulle zone percorse dagli incendi boschivi (specie su quelle impervie o non raggiungibili da terra), permettendo di effettuare una precisa misurazione e mappatura degli eventi: criticità fitosanitarie nei boschi, mappatura degli schianti, localizzazione dei fenomeni idrogeologici, sorveglianza e perimetrazione dei confini degli incendi boschivi e altro.

Date le opportunità di utilizzo dei sistemi di pilotaggio remoto per le attività istituzionali, l’Amministrazione regionale ha avviato presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le procedure di equiparazione ai S.A.P.R. di Stato dei sistemi utilizzati dal Corpo forestale della Valle d’Aosta e dal Corpo valdostano dei Vigili del fuoco, in quanto tale riconoscimento permetterà di apportare notevoli vantaggi in termini di efficienza in tutte le situazioni in cui è richiesto l’uso di queste nuove tecnologie.

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...