Referendum: il No deciso di Benedetto Della Vedova di + Europa
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 13/09/2020

Referendum: il No deciso di Benedetto Della Vedova di + Europa

Il segretario nazionale ha confermato la sua vicinanza alle battaglie della Valle d'Aosta

Rferendum: il No deciso di Benedetto Della Vedova, segretario nazionale di + Europa, ospite ad Aosta della coalizione Alliance Valdôtaine, Stella Alpina, Italia Viva in campo per le regionali del 20 e 21 settembre. «Il referendum è – ha tagliato corto Della Vedova, intervenuto nel pomeriggio di domenica 13 settembre all’Omama Hôtel  – un cavallo di battaglia dei M5S come vendetta nei confronti del sistema, senza altro costrutto e senza altri obiettivi se non quelli di indebolire la democrazia e la rappresentanza dei cittadini italiani>.

Vicinanza alla Valle d’Aosta

Della Vedova, che ha riaffermato «la vicinanza di + Europa alle battaglie della Valle d’Aosta», ha lasciato trasparire «fiducia nell’esito del voto referendario. I fautori del ”NO” sono in crescita e sono convinto che sarebbe bastato un mese ancora di campagna elettorale per avere ancora maggiori possibilità di successo. Non demordiamo e lavoreremo fino all’ultimo minuto per fare prevalere le ragioni del ”NO”».

Per Della Vedova «per battere la destra sovranista di Salvini non ci si deve alleare con i populisti del M5S». E ha aggiunto. «Per la Valle d’Aosta, questo referendum non cambia nulla sul piano della rappresentatività, ma ai valdostani vogliamo ricordare che fuori dai vostri confini, protetti dallo Statuto speciale di autonomia, il referendum avrà risvolti drammatici».

Da valtellinese Benedetto Dalla Vedova ha ricordato che «la provincia di Sondrio non avrà più rappresentanti in Senato, dove 200 senatori avranno un potere immenso a scapito della democrazia partecipativa. Verrà penalizzato l’elettorato di sesso femminile in un mondo tendenzialmente maschilista. Tutto, e altro, per un risparmio di 1 euro al giorno per persona».

La lista di Alliance Valdôtaine, Stella Alpina e Italia Viva, chiuderà la campagna elettorale mercoledì 16 settembre alle 18 a Châtillon nel Parco della villa della Comunità Montana.
(alessandro camera)

Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...