Elisoccorso inappropriato, l’azienda Usl ‘incassa’ quasi 190 mila euro
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 16/09/2020

Elisoccorso inappropriato, l’azienda Usl ‘incassa’ quasi 190 mila euro

Le somme sono dovute per 46 interventi (su 1057 complessivi) ritenuti non emergenziali. Serviranno per i compensi dei medici, per la formazione e per l'acquisto di materiali utili alla gestione dei defibrillatori.

Elisoccorso inappropriato, l’azienda Usl ‘incassa’ quasi 190 mila euro. 

188 mila 42 euro. A tanto ammonta la richiesta di compartecipazione alla spesa dovuta per interventi di elisoccorso ritenuti inappropriati.

Interventi cioè non considerati d’emergenza (o per i quali è stata rifiutata la visita medica o l’eventuale ricovero) che nel 2019 sono stati 46 su un totale di 1057 interventi. 

Le somme saranno destinate ai compensi spettanti al personale medico impegnato nel servizio di elisoccorso (104 mila 160 euro), per le attività di formazione (36 mila 882 euro) e per l’acquisto di strumenti necessari a gestire i defibrillatori semi automatici dislocati sul territorio.

Le somme a carico degli utenti soggetti al pagamento per l’intervento definito inappropriato sono definite da una specifica delibera della Giunta regionale.

Gli interventi inappropriati sono ‘salati’, anche fino a 3 mila 500 euro; basta pensare che ogni minuto di volo dell’elicottero costa 120 euro.
(re.aostanews.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...
Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni