Maltempo in Valle d’Aosta, Coldiretti: «Danni ingenti a campi, serre e frutteti»
ATTUALITA'
di Federico Donato  
il 03/10/2020

Maltempo in Valle d’Aosta, Coldiretti: «Danni ingenti a campi, serre e frutteti»

L'associazione sta raccogliendo dati e segnalazioni per un monitoraggio completo

«Campi allagati per l’esondazione della Dora in bassa Valle, serre divelte dal forte vento, stalle evacuate e ancora frutteti distrutti e vigneti pesantemente danneggiati». Questo secondo Coldiretti il bilancio generale dell’ondata di maltempo che ha colpito la Valle d’Aosta.

In una nota si legge: «Il maltempo che si è abbattuto anche sulla Valle d’Aosta nella notte di sabato 3 ottobre ha colpito pesantemente la rete viaria e diverse attività produttive tra cui numerose aziende agricole, situate, in particolare nel territorio della media e bassa Valle». Coldiretti Valle d’Aosta che sta raccogliendo in queste ore le segnalazioni dei soci e delle aziende coinvolte.

«Stiamo ancora facendo la conta e raccogliendo le segnalazioni, ma da un primo monitoraggio i danni all’agricoltura sono ingenti – afferma il presidente Alessio Nicoletta -. Il vento forte ha scoperchiato intere serre e due stalle sono state evacuate in bassa Valle. Le raffiche di vento hanno poi distrutto alcuni frutteti arrivando a sradicare dal terreno i pali che sostenevano le piante come fossero stuzzicadenti».

Elio Gasco, direttore di Coldiretti VdA aggiunge: «Le segnalazioni che stiamo raccogliendo in queste ore dai nostri associati ci raccontano di interi campi nei comuni di Hône, Arnad, Bard allagati, di piante cadute, di aziende isolate nella zona del Lys».

Secondo Nicoletta, «siamo di fronte all’ennesimo episodio che testimonia come la violenza degli agenti atmosferici condizioni pesantemente il lavoro in agricoltura: noi da parte nostra continuiamo a sottolineare come gli investimenti, pubblici e non, per la prevenzione e la gestione del rischio non sono soldi buttati, ma consentono di risparmiare somme ben più ingenti in caso di danni estesi».

(re.aostanews.it)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...