Tragedia ad Arnad: il saluto commosso della comunità al vigile Challancin
Rinaldo Challancin durante un'operazione con i vigili volontari di Arnad
CRONACA
di Erika David  
il 03/10/2020

Tragedia ad Arnad: il saluto commosso della comunità al vigile Challancin

Si susseguono i messaggi di cordoglio e di vicinanza alla famiglia del vigile colpita dalla tragedia legata al maltempo

Tragedia ad Arnad: il saluto commosso della comunità al vigile Challancin.

Sulla pagina Facebook del Comune il saluto commosso della comunità di Arnad a Rinaldo Challancin, il vigile del fuoco volontario morto questa notte travolto da una pianta mentre con i compagni di squadra cercava di liberare la strada.

Rinaldo Challancin, secondo da destra, con i compagni di distaccamento

Il messaggio

«Oggi per la nostra comunità è una giornata triste. Ieri notte, nel pieno delle operazioni dei nostri Vigili del fuoco volontari Arnad, abbiamo perso disgraziatamente un amico, un padre, un punto di riferimento dei nostri pompieri Valdostani. Una vita dedicata al volontariato, al saper fare anche per gli altri. Un grazie sarebbe riduttivo, vorremo non vivere mai questi giorni.

Rinaldo se ne va cercando di garantire la sicurezza dei suoi compaesani, della sua gente, come ha sempre cercato di fare e ogni volta con una parola gentile o quel sorriso paterno che tutti cerchiamo in situazioni difficili.Le nostre più sentite condoglianze a tutta la sua famiglia e a tutto il distaccamento.

Merci RinaldoBon voyage!»

Il cordoglio dell’Assemblea degli Enti Locali

Si susseguono i messaggi di cordoglio alla famiglia e alla comunità di Arnad.

Anche il presidente del Comitato permanente degli enti locali Franco Manes, a nome di tutta l’assemblea degli enti locali esprime «il più profondo cordoglio per la morte di Rinaldo Challancin. Il Cpel esprime il proprio pieno sostegno e affetto al sindaco di Arnad Pierre Bonel e a tutta la comunità della bassa Valle in questo momento di profondo dolore».

Rinaldo Challancin lascia la moglie Anna e le figlie Marzia e Stéphanie.

(e.d.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...