Legambiente, verde ad Aosta: «chiediamo l’impegno concreto dei nuovi eletti»
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 07/10/2020

Legambiente, verde ad Aosta: «chiediamo l’impegno concreto dei nuovi eletti»

Dopo l'abbattimento dei tigli in via Giorgio Elter, il presidente del circolo valdostano di Legambiente chiede al consiglio comunale «impegni concreti e verificabili» per il verde urbano del capoluogo.

Legambiente, verde ad Aosta: «chiediamo l’impegno concreto dei nuovi eletti».

Il Circolo valdostano di Legambiente chiede «impegni concreti e verificabili» sul tema del verde urbano del capoluogo.
«Abbiamo apprezzato l’attenzione dedicata al verde urbano nei programmi dei contendenti alla fusciacca del capoluogo – spiega il presidente del Circolo valdostano di Legambiente Denis Buttol segno che finalmente il verde è visto non come un problema ma come un rimedio ai cambiamenti climatici, oasi di frescura nelle calure estive e segno di vita in mezzo al grigio asfalto. 

Verde che fa bene allo spirito e alla salute di chi abita in città ed è su questo tema che aspettiamo una risposta da parte del neo sindaco Gianni Nuti, che trovi sponda anche nel capogruppo di minoranza Giovanni Girardini».

Legambiente ricorda che il 21 novembre ricorre la Festa nazionale dell’albero.

«In questi ultimi anni Aosta si è contraddistinta per ‘aver fatto la festa agli alberi’ – commenta Buttol -.
Sarebbe un bel segnale per la cittadinanza, cogliere l’occasione per un cambio di rotta, iniziando a piantumare nuovi alberi».

Proprio lunedì, nel giorno in cui si chiudeva il capitolo ballottaggio, in via Giorgio Elter, sono stati tagliati numerosi tigli.

«Il motivo del taglio è che all’interno del nuovo progetto di collegamento su via Saint-Martin de Corléans è prevista la costruzione di una pista ciclabile: un’ottima cosa sicuramente, ma a farne le spese sono nuovamente le alberate cittadine». 

Nella foto in alto, via Giorgio Elter orfana dei suoi tigli.
(c.t.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...