Giornata del tumore al seno metastatico, oggi un convegno
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 13/10/2020

Giornata del tumore al seno metastatico, oggi un convegno

Al salone Viglino di palazzo regionale, oggi, martedì 13 ottobre alle 18, si parlerà di reinserimento sociale e lavorativo delle donne malate. La Porta Praetoria si tinge di lilla.

Giornata del tumore al seno metastatico, oggi un convegno.

Il reinserimento sociale e lavorativo delle donne con malattia del seno metastatica: problematiche e difficoltà.
E’ il tema del convegno che si terrà oggi, martedì 13 ottobre, al salone Viglino di palazzo regionale, in occasione della Giornata di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico.

Per l’occasione, la Porta Praetoria sarà illuminata di colore lilla.

L’evento, moderato dalla giornalista Barbara Rachetti, è organizzato dalla Struttura di Oncologia ed Ematologia dell’azienda Usl con il patrocinio dell’assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali e la collaborazione dell’associazione ‘Due motori per la vita’.

Oltre all’intervento del direttore della SC Oncologia ed Ematologia dell’azienda Usl Marina Schena, che parlerà delle «dimensioni della malattia metastatica e l’accoglienza in Oncologia», è prevista l’introduzione di Barbara Biasia , malata oncologica metastatica, promotrice del progetto ‘Due Motori per la vita’, autrice dell’omonimo libro-diario e promotrice di iniziative di sensibilizzazione.

Tra i tanti interventi, quello del dottor Roberto Barmasse, direttore della SC Chirurgia Toracia dell’azienda Usl e Alessandra Malossi, responsabile della Breast Unit dell’azienda Usl che parlerà «di trattamenti oncologici e qualità della vita».

Saranno affrontati anche il tema del diritto al lavoro per le lavoratrici malate di cancro (con l’avvocato Elisabetta Iannelli); il reinserimento lavorativo (Gian Mauro Numico, direttore SC Oncologia ASO Cuneo); il sostegno psicologico, con il direttore della Struttura di Psicologia Meri Madeo.

Il direttore della Medicina Legale e direttore sanitario dell’azienda Usl Maurizio Castelli parlerà delle problematiche correlate all’invalidità civile.

Il convegno è aperto al pubblico, a ingresso libero.
I posti del salone sono limitati nel rispetto delle distanze di sicurezza, mascherina obbligatoria.

L’appuntamento è per le ore 18.

Nella foto grande, in alto, prima a destra con la maglietta rosa, Barbara Biasia durante una passeggiata di nordic walking.
(c.t.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...