Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Scuola, mercoledì 14 presidio di sindacati e lavoratori: «scuole sicure, lavoro stabile»
    Scuola
    di Cinzia Timpano  
    il 13/10/2020

    Scuola, mercoledì 14 presidio di sindacati e lavoratori: «scuole sicure, lavoro stabile»

    Un piano di stabilizzazioni attraverso procedure concorsuali straordinarie: è la richiesta che i sindacati hanno avanzato all'amministrazione regionale, insieme a quella di posticipare il concorso che comincerà il 22 ottobre nonostante l'emergenza sanitaria.

    Scuola, mercoledì 14 presidio di sindacati e lavoratori: «scuole sicure, lavoro stabile».

    Si terrà domani, mercoledì 14 ottobre, dalle 13 alle 15, davanti a palazzo regionale, il presidio dei lavoratori precari della scuola, sostenuto da Cgil, Cisl, Snals e Savt «per chiedere un piano di stabilizzazioni attraverso procedure concorsuali straordinarie». 

    #rendiamostabileillavoro e #rendiamosicurelescuole sono gli hashtag che sostengono le richieste delle sigle sindacali che nella tarda mattinata di oggi hanno incontrato il presidente della Regione Renzo Testolin e la Sovrintendente agli Studi Marina Fey. 

    «Abbiamo chiesto al presidente della Regione di rinviare il concorso, facendo valere le prerogative in materia di concorsi vista l’emergenza sanitaria – ha spiegato Luigi Bolici (Savt Ecole) -.

    Ci è stato risposto che la Regione ritiene di non avere queste prerogative e, a meno di indicazioni diverse dal Ministero, il concorso non sarà spostato».

    Se su quest’ipotesi, è chiusura totale, uno spiraglio potrebbe arrivare domani dalla Conferenza Stato Regioni.

    «Il presidente della Regione si farà portavoce di una proposta per chiedere al ministro se non sia il caso di rinviare il concorso – ha spiegato Bolici – che non riteniamo sia la soluzione al problema.

    Savt Ecole, Snals e Cgil, hanno già fatto arrivare una diffida sul tavolo del presidente della Regione.

    «La scuola vive uno stato di confusione totale – ha spiegato Alessia Démé (Cisl Scuola) -.
    Classi in isolamento, contagi, questione tamponi,  scuole che hanno attivato la didattica a distanza, scuole costrette a rimodulare gli orari perchè gli insegnanti sono in isolamento o malati. 
    Una situazione kafkiana che pensiamo possa solo peggiorare se nelle scuole dovranno entrare anche i candidati delle varie classi di concorso». 

    Al contestato concorso – che dovrebbe tenersi dal 22 ottobre al 16 novembre (forse oltre, visto che è stata ‘dimenticata’ la classe di sassofono e occorrerà aggiungerla, ndr) potranno accedere gli insegnanti precari che vantano giù tre anni di insegnamento.

    «Ma non è possibile che per lo stesso identico lavoro, ogni 4/5 anni vengono imposte dal ministero modalità differenti di concorso» – ha puntualizzato il segretario dello Snals Confsal Alessandro Celi –  sfavorendo così i candidati. 

    Senza contare che alcune classi di concorso determineranno lo spostamento da una regione all’altra, in un momento in cui si è concentrati per il contenimento del contagio, si obbligano i lavoratori della scuola a muoversi, mettendosi in viaggio per partecipare al concorso in una sede dove magari i candidati sono meno numerosi». 

    «Chiediamo di stabilizzare i docenti con tre anni di servizio attraverso una prova orale e valutazione dei titoli: questo è l’unico modo per garantire tempi brevi e certi per coprire le cattedre e assicurare la continuità didattica – ha precisato Claudio Idone (Cgil) -.

    Chiediamo anche forme di reclutamento e di abilitazione precisi, negli ultimi anni abbiamo cambiato quattro modalità». 

    E’ intervenuta anche Daniela Gallotti, insegnante precaria del coordinamento dei Professori senza Cattedra, che venerdì avevano organizzato un sit in di protesta a place Deffeyes.

    «E’ surreale e inconcepibile che per partecipare al concorso dobbiamo chiedere aspettativa – spiega Gallotti -. L’unica tutela possibile è abbandonare le mie classi, perdere la relazione che sto instaurando con i miei studenti -. 

    Sono stufa di sentir dire che i precari non vogliono il concorso ma vogliono una sanatoria.

    Io voglio un concorso meritocratico, come ogni concorso deve essere, ma voglio anche avere la garanzia di potermi presentare.

    E se anche quel concorso lo passassi, avrei una spada di Damocle rappresentata dagli inevitabili ricorsi che pioveranno. 

    Quindi rischio di non poter accedere al concorso, se in quarantena o anche solo in isolamento (da sana); qualora riuscissi a presentarmi, rischio invece che il concorso venga (giustamente) invalidato per i ricorsi di chi è rimasto escluso per questioni sanitarie»
    .

    Già perchè non è prevista una sessione suppletiva per quegli insegnanti che ad esempio sono in quarantena o contagiati e che perciò non potranno partecipare al concorso e dai quali ci si aspetta il ricorso.

    E’ intervenuto anche Gianluca Naccarato, insegnante precario da sette anni che ha elencato le difficoltà di ospitare i candidati al concorso nelle scuole anche in relazione alle tecnologie insufficienti.

    «Della mia categoria, degli insegnanti degli istituti tecnici professionali proprio non si parla. 

    Ma ad esempio al Manzetti, già il wi fi non funziona perchè la rete è bassa e non è sufficiente per le 40 classi attive, la segreteria, i laboratori e la didattica mista.

    Se dal 22 ottobre e fino a metà novembre dovremo anche  ospitare le classi di concorso, come faremo a garantire la didattica?

    Senza contare la questione legata all’igienizzazione delle aule e dei sei laboratori, soprattutto in questo momento, nessun esterno dovrebbe entrare nelle scuole, figurarsi decine e decine di candidati».

     

    Il presidio si terrà domani, mercoledì 14 ottobre, dalle 13 alle 15, davanti a palazzo regionale.

    Nella foto in alto, da sinistra Claudio Idone (Flc Cgil), Alessandro Celi (Snals Confsal), Luigi Bolici (Savt Ecole) e Alessia Démé (Cisl Scuola).

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale ...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    Il Cactus Film Festival sceglie l’estate e si diffonde su cinque sedi
    CULTURA & SPETTACOLI
    Il Cactus Film Festival sceglie l’estate e si diffonde su cinque sedi
    Dal 23 giugno al 6 luglio il 5° Cactus Film festival torna con tante novità: proiezioni all'alba, in cinque comuni, laboratori e grandi classici come The Goonies, Ghostbusters e Pirati dei Caraibi
    di Erika David 
    il 12/06/2025
    Dal 23 giugno al 6 luglio il 5° Cactus Film festival torna con tante novità: proiezioni all'alba, in cinque comuni, laboratori e grandi classici come ...
    {"aosta":"Aosta", "bard":"Bard", "chatillon":"Chatillon", "fenis":"Fénis", "morgex":"Morgex"}
    Il Vallone Cime Bianche si conferma, al 100° posto, Luogo del Cuore Fai per la Valle d’Aosta
    Ambiente
    Il Vallone Cime Bianche si conferma, al 100° posto, Luogo del Cuore Fai per la Valle d’Aosta
    Con 5.191 voti totali il Vallone Cime Bianche di Ayas è il luogo del cuore più votato in Valle d'Aosta, seguono il Castello di Ussel a Châtillon e la Cappella di Navillod ad Antey-Saint-André
    di Erika David 
    il 12/06/2025
    Con 5.191 voti totali il Vallone Cime Bianche di Ayas è il luogo del cuore più votato in Valle d'Aosta, seguono il Castello di Ussel a Châtillon e la ...
    {"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André", "ayas":"Ayas", "chatillon":"Chatillon"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.