Aosta: il Coronavirus fa crollare il fatturato: perdita di 1 miliardo di euro
Economia & Lavoro
di Luca Mercanti  
il 21/10/2020

Aosta: il Coronavirus fa crollare il fatturato: perdita di 1 miliardo di euro

Lo studio di Cerved Group commissionato da Anci stima per il capoluogo regionale un calo del 14,5% di ricavi

Un miliardo di euro. A tanto ammonterebbe la perdita di fatturato per Aosta secondo lo studio di Cerved Group di San Donato Milanese.

La società specializzata in analisi aziendali e studi di settore ha ricevuto l’incarico dall’Anci, l”associazione dei Comuni italiani.

Il ministro Gualtieri ha detto di recente che «il calo del Pil italiano non sarà a due cifre» e che si attende «una forte ripresa nel secondo semestre del 2020».

Cerved Group fa un’altra fotografia rispetto alle previsioni del Governo: l’economia italiana dovrebbe perdere circa 12 punti di Pil rispetto al 2019 per le ripercussioni della pandemia di Covid-19: confinamento, restrizioni ai viaggi, misure di prevenzione.

Aosta: calo vertiginoso

In questo quadro, Aosta sembrerebbe doverne uscire molto male. In base a uno studio di Cerved Group, il fatturato nella città di Aosta nel 2020 subirà una flessione del 14,5% rispetto al 2019.

Secondo la ricerca, che analizza la situazione legata al lockdown di marzo, aprile e maggio, la perdita per il capoluogo valdostano sarà di 924 milioni di euro di fatturato.

Ma c’è di più: se andremo incontro a un nuovo lockdown, il calo del fatturato arriverà a toccare addirittura quota a 1 miliardo 180 milioni.

Lo studio

Lo studio di Cerved Group monitora l’andamento di 1.600 settori produttivi e circa 730 mila imprese, in 93 città.

A livello italiano, il settore a patire di più la crisi legata alla pandemia è quello dei cinema, con una flessione del 65%, che potrà salire all’80% con eventuali nuove chiusure.

Quello del cinema è un settore che però ha un peso relativo in Italia: 510 milioni di euro.

Cali superiori al 40% li registrano il trasporto aereo, la gestione aeroportuale, il trasporto pubblico locale, le agenzie di viaggi e i tour operator.

Tra i più colpiti c’è il settore alberghiero, che subirà a livello italiano un tracollo del 42,9%, che salirà al 52,9%di nuove misure. Molto peso negativo arriva dalla quasi assenza di turisti nelle città d’arte e la cancellazione di congressi e fiere.

Quello alberghiero è un settore che nel 2019 ha prodotto 12 miliardi 519 milioni di euro nel 2019.

La stima di Cerved parla di un calo del 33,8% (che potrà salire al 50,3) per il settore della ristorazione, che nel 2019 ha prodotto 24 miliardi 724 milioni.

Con i negozi chiusi, a compensare in parte il tracollo del commercio sono gli acquisti online, che crescono del 35%. Anche se sappiamo che a goderne maggiormente sono gruppi come Amazon o aziende strutturate, che già effettuano servizio di e-commerce da qualche tempo.

Cresce il fatturato dei supermercati, che segnano + 10,7% e le farmacie, con una crescita del fatturato stimato nel 10,6%.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...