Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Confindustria, Bonomi: «Recrudescenza di un sentimento antindustriale»
    Il presidente di Confindustria Valle d'Aosta Giancarlo Giachino
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 23/10/2020

    Confindustria, Bonomi: «Recrudescenza di un sentimento antindustriale»

    Il presidente nazionale, presente all'assemblea generale valdostana, elogia l'operato, ma non disdegna attacchi. Giancarlo Giachino: «Da politica basta instabilità e scelte poco chiare»

    «Nessuno più di noi ama il nostro paese, nonostante la recrudescenza di un sentimento antindustriale che pensavamo sopito». Non le manda a dire il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, ospite via telefono dell’Assemblea Generale di Confindustria Valle d’Aosta.

    Il presidente Bonomi

    Arriva in chiusura, venerdì pomeriggio, l’intervento del presidente nazionale, che sente di essere tornato «indietro di nove mesi, pochi giorni prima del lockdown, quando ero in Valle con la mia famiglia e arrivavano le prime notizie allarmanti».

    Da allora, ricorda Bonomi, «il mondo è cambiato, sono tempi difficili, complessi e complicati per noi imprenditori». Il numero uno di Confindustria sperava che «tutto fosse alle spalle» e che il «rimbalzo del terzo trimestre fosse un viatico per la ripresa dell’industria italiana».

    Invece, così non è stato, con condizioni che portano spediti, al «-10% del Pil quest’anno, cioè 180 miliardi in meno nella nostra economia – continua Bonomi -, un danno pari al totale delle risorse che arriveranno nei prossimi anni dal Recovery Fund, in un paese che è entrato nella pandemia non strutturato».

    Recrudescenza di pandemia e sentimento antindustriale

    Carlo Bonomi ricorda il motto scelto dal direttivo valdostano, «gli imprenditori non vincono sempre, ma non si arrendono mai» e la sottolinea come «frase significativa, nonostante la recrudescenza della pandemia e del sentimento antindustriale, che speravamo sopito, ma tornato ora in maniera forte».

    Nonostante le difficoltà, però, «la nostra comunità si sta stringendo – evidenzia ancora il presidente -, Confindustria svolge un ruolo di sostegno agli imprenditori, che hanno capito l’importanza nostra e quella di strutture che hanno saputo rispondere anche a orari impossibili per districarsi nella selva dei Dpcm, spesso non molto chiari».

    Secondo Bonomi, l’associazione sta «tenendo salda la manifattura italiana», unico settore a mostrare «una grande resilienza» e unico rimasto «a fare formazione, a fronte di una scuola in cui le tante riforme sono dedicate solo a chi ci lavora».

    E rincara la dose. «Ci dipingono come “prenditori” – attacca Bonomi -, ma nessuno più di noi ama il nostro paese e lo promuove ogni giorno. Ci tocca essere il collante di una fiducia ormai persa nella politica e nei provvedimenti e non posso che essere orgoglioso di tutti voi: so i sacrifici che state facendo per un bene comune».

    Il presidente Giancarlo Giachino

    Il calcio d’inizio è toccato al numero uno di Confindustria VdA, Giancarlo Giachino, che sceglie l’ovvia metafora della montagna. «Come per un’arrampicata impegnativa siamo tutti legati da corde – sottolinea – e per mirare la vetta dobbiamo lasciare da parte i personalismi».

    Giachino parla di «mesi di disorientamento, che hanno lasciato in eredità incognite e incertezze» ed evidenzia come «le sfide sono tante e inevitabili», ma la classe imprenditoriale, «come alpinisti inarrestabili» non si fa «spaventare».

    Il presidente rossonero evidenzia la necessità di «tenacia, responsabilità e intraprendenza», ma anche di «innovazione e creatività» per affrontare «una vera e propria arrampicata» per la quale, però, «non possiamo essere lasciati soli».

    In una fase di emergenza «spesso scaricata su famiglie e imprese», queste ultime, per Giachino, «hanno risposto presente, non ci siamo sottratti a responsabilità e abbiamo scalato in cordata passaggi stretti e pericolosi».

    Serve classe politica all’altezza

    Giancarlo Giachino sposta poi il mirino su politica e istituzioni, che devono avere «lo stesso atteggiamento di gruppo» e delineare «obiettivi chiari e condivisi», anche se a oggi «non vediamo segnali in questa direzione». Per ora rimangono «instabilità e scelte poco chiare».

    A fronte di limiti che «con la pandemia si sono decuplicati», il presidente chiede «una classe politica all’altezza delle aspettative, un collettore attento delle nostre richieste» e spera che le recenti elezioni «sappiano ridare serenità e continuità all’azione politica», portando «vera assunzione di responsabilità per chi rappresenta i valdostani».

    Insomma, Confindustria chiede di «affrontare insieme la ripresa, senza sbandamenti, egoismi e discriminazioni» ed evidenzia come la tenuta del tessuto produttivo («un terzo di occupati della Regione») sia «il vero patrimonio».

    Ora servono «iniziative forti e immediate, che siamo anche pronti a proporre».

    L’associazione rossonera non dimentica i giovani, che dovranno essere «autentici e autorevoli leader, ispirandosi a valori come responsabilità, generosità e rispetto degli altri» e promette la messa in campo di «sinergie, tra scuola, formazione e impresa», al fine di arrivare a «creare benessere per tutti».

    Stoccata al sindacato

    In chiusura, Giachino si riserva anche una stoccata al sindacato. «Con i prossimi rinnovi non ci sarà più il vecchio meccanismo di scambio tra salario e orario – dice -, ma dovremo ridefinire il lavoro, guardando alle filiere e alle aziende».

    Per questo bisognerà puntare su «obiettivi e incentivi, con diritti alla formazione permanente e al welfare; dobbiamo affrontare i contratti integrativi superando le visioni ideologiche che appartengono al passato».

    E tutto questo perché «non vogliamo più un paese incapace di premiare il merito con le gratifiche date a pioggia a tutti».

    Il governo regionale

    Dalla sala giunta di Place Deffeyes, interviene anche una parte del neo governo regionale, guidata dall’assessore alle Finanze, Carlo Marzi.

    «Ci vuole ottimismo e con le mie deleghe e la volontà di tutti puntiamo in maniera decisa all’innovazione e a dare una mano in questo momento – sottolinea -. Il nostro compito è quello dell’ascolto e della piena disponibilità nel venire incontro alle necessità della Valle e di chi fa impresa».

    L’assessore con delega a Sviluppo economico e Lavoro, Luigi Bertschy, rivela che «lavoro e impresa saranno al centro della nostra azione politica».

    Bertschy ricorda che «la crisi sanitaria è tornata a farsi sentire, con il rischio che diventi crisi economica, ma vogliamo guardare con fiducia al presente e al futuro – dice ancora -. Lavoreremo per usare risorse non infinite e ci auguriamo tutti stabilità e capacità di affrontare il momento con le nostre azioni». Per queste, l’assessore si augura «reti forti con mondo dell’impresa e territori limitrofi» e assicura un lavoro per «prendere in carico i problemi e trasformarli in azioni».

    «Politica ha grande responsabilità»

    Il presidente della Regione, Erik Lavevaz ricorda come un «consiglio sciolto e una giunta decimata» abbiano cercato di dare le prime risposte «con la Legge 5 e la Legge 8», che hanno dato una «prima boccata d’ossigeno, pur non con interventi strutturali».

    Lavevaz evidenzia «la nostra road map, che prevede una parte importante sullo sviluppo economico» e sul «mondo del lavoro».

    E chiosa. «La politica ha una grande responsabilità, deve riappropriarsi del ruolo di sintesi con le varie realtà sociali e lo può fare solo attraverso il dialogo».

    Eccellenze al lavoro

    L’assemblea, nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, è stata anche l’occasione per premiare le “Eccellenze al lavoro”, riconoscimenti assegnati a lavoratori che si sono particolarmente contraddistinti nella propria attività lavorativa.

    Il premio è andato a: Enrico Aimar (direttore tecnico della Aimar Impianti), Andrea Ghiglino (ST Microelectronics), Daniela Casarotto (Soan), Redazione TGR Rai Valle d’Aosta e Davide Morra (Novasis Innovazione).

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.