Coronavirus, tamponi “drive in” alla Pepinière di Aosta
Sanità
di Luca Mercanti  
il 02/11/2020

Coronavirus, tamponi “drive in” alla Pepinière di Aosta

Servizio dalle 14 del 2 novembre esclusivamente su chiamata del servizio di Igiene e Sanità pubblica.

Tamponi “drive in” alla Pepinière d’Entreprises di Aosta da oggi, lunedì 2 novembre, dalle 14. Lo comunica l’Azienda Usl della Valle d’Aosta.

Il servizio è effettuato all’interno di un tendone e tre box. Il tendone è utilizzato per l’effettuazione dei tamponi, i box sono impiegati per le attività amministrative, come ricovero per il personale e per il deposito del materiale.

Test su chiamata

I tamponi “drive in” saranno effettuati ESCLUSIVAMENTE SU CHIAMATA da parte del servizio di Igiene e Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’Usl.

«Invitiamo i cittadini a NON RECARSI presso le strutture, se non in seguito alla specifica CONVOCAZIONE, che recherà i nominativi delle persone che saranno sottoposte a tampone, data, orario e le modalità pratiche», sottolinea l’Azienda Usl.

Cosa sono i tamponi drive in

I tamponi drive in sono test antigenici di screening rapidi a cui vengono sottoposte le persone asintomatiche e i “contatti stretti” (ovvero chi è a contatto stretto con le persone covid positive) a fine “quarantena”.

Le prime giornate di attività saranno riservate agli studenti e ai docenti che si trovano in isolamento e che abbiano trascorso almeno dieci giorni in “quarantena”. Successivamente, la popolazione target sarà ampliata.

Modalità operativa

La modalità operativa prevede che l’auto con il soggetto che deve effettuare il tampone entri nel tendone (un’auto alla volta). Qui il personale amministrativo esegue le procedure di “check-in” e l’infermiere effettua il prelievo. Poi, l’auto esce e parcheggia all’esterno, in un’area riservata, in attesa della comunicazione dell’esito del test (15 minuti circa).

«Il flusso delle auto è stato progettato in maniera tale da renderlo funzionale e sicuro, con percorsi a senso unico in entrata e in uscita dal tendone e verso l’area di sosta – spiega l’Usl -. Il traffico viene gestito e controllato da personale dell’Esercito Italiano. Collabora alle attività gestionali e amministrative personale dell’AVDA spa. Il sistema “drive in” consente una significativa diminuzione dei tempi di attesa per le persone in isolamento fiduciario e permette di diminuire il numero dei test rapidi effettuati a domicilio».

La settimana scorsa i test rapidi erano stati effettuati in zona aeroporto.

In foto: l’esecuzione di un tampone antigenico all’aeroporto Corrado Gex la scorsa settimana

(lu.me.)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...