Covid-19: il questore di Aosta Ivo Morelli invita al rispetto delle regole
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 03/11/2020

Covid-19: il questore di Aosta Ivo Morelli invita al rispetto delle regole

Non è allarme ma le criticità si fanno sentire

Covid-19, il questore Ivo Morelli invita al rispetto delle regole. «Non siamo in situazione di allarme, ma qualche criticità cominciamo ad avvertirla». Il questore di Aosta commenta i casi di positività al Coronavirus, ma tiene a rassicurare la comunità valdostana: «Manteniamo i servizi esterni e il controllo del territorio».

L’appello

Rivolge un appello alla comunità: «L’invito che rivolgo alla comunità è di proseguire nel rispetto rigoroso delle regole; l’accelerata modalità di diffusione del virus e la quasi totalità di asintomatici non ci danno tregua. Servono l’impegno e il rispetto delle regole di tutti. La Polizia di Stato e le altre Forze dell’Ordine non sono impegnate esclusivamente con i controlli in tema Covid, procede tutta l’attività ordinaria, di prevenzione e controllo del territorio con almeno duepattuglie per ogni turno».

Stretta sui controlli

Delle poche sanzioni, per la mancanza del rispetto delle regole, dice: «Nelle scorse settimane, durante i controlli sono stati chiusi due locali per gravi irregolarità nelle procedure proseguiamo nei controlli davanti alle scuole e laddove riscontriamo il non rispetto delle regole sanzioniamo. Ma i comportamenti devono essere evidenti e contrari a quanto scritto nel Dpcm.

Faccio un esempio. Se per strada, da sola, una persona non indossa la mascherina, il poliziotto non può multarla. L’obbligo, così come espresso nel Dpcm è che la abbia con sé, pronta a indossarla nel caso incontri qualcuno.Diverso è se la mascherina non è indossata se si è in gruppo. Ma ogni singola situazione non si risolve allo stesso modo. E se non esiste un’ordinanza del Prefetto più stringente, il Dpcm dice questo».
(c.t.)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...