Coronavirus: un progetto per gestire i pazienti Covid da dimettere
L'ospedale Parini di Aosta
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 05/11/2020

Coronavirus: un progetto per gestire i pazienti Covid da dimettere

Si chiama In.Di.Co., ovvero Ingresso, Dimissione, Covid: un gruppo di lavoro si occuperà della gestione dei posti letto e un secondo team di professionisti si occuperà delle dimissioni, favorendo il rientro a domicilio o il trasferimento in struttura.

Coronavirus: un progetto per gestire i pazienti Covid da dimettere. 

Ha preso il via oggi, giovedì 5 novembre, il progetto In.Di.Co – Ingresso, Dimissione, Covid, pensato per favorire la gestione dei posti letto e la dimissione «serena e sicura» dei pazienti Covid positivi.

Non sono mistero la necessità di liberare posti letto all’ospedale Parini, di ottimizzare le risorse professionali e di gestire al meglio l’attività dei reparti Covid.

Un gruppo di lavoro è dedicato al bed management ovvero alla gestione dei posti letto.
Si tratta di gestire e individuare le soluzioni appropriate per i pazienti che arrivano dal Pronto Soccorso o dai reparti Covid.

Un secondo gruppo di lavoro si occupa della dimissione dei pazienti Covid positivi.

In questo caso, l’obiettivo è favorire il rientro a domicilio o il trasferimento in strutture esterne, come la clinica Isav di Saint-Pierre e la microcomunità di Variney.

Il progetto e i gruppi di lavoro sono coordinati dai Responsabili Professionali Dipartimentali (RPD) del Dipartimento della Direzione medica del presidio ospedaliero, del Dipartimento delle Discipline mediche e delle Discipline chirurgiche.

«Pazienti Covid: presa in carico anche dopo ospedalizzazione»

«La dimissione dei pazienti positivi e stabilizzati verso il domicilio o altre strutture richiede un collegamento attivo tra i reparti Covid e le strutture che li accolgono  – ha spiegato il commissario Usl, Angelo Michele Pescarmona e anche una profonda interazione con i servizi domiciliari e quelli sul territorio.
Tutto questo richiede una analisi attenta e specifica per ogni paziente.
L’obiettivo del progetto, che si integra con le altre iniziative già in essere, è quello di fornire ai pazienti una presa in carico anche dopo il periodo di ospedalizzazione.
Ci attendiamo risultati importanti sul piano dell’aumento della disponibilità di posti letto nei reparti Covid e una qualità della dimissione più serena e più sicura per i pazienti e per le loro famiglie».

Nella foto d’archivio in alto, l’ospedale Parini di Aosta.
(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...