Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sci, collegamento Cime Bianche: il Governo regionale è diviso
    Politica
    di Federico Donato  
    il 18/11/2020

    Sci, collegamento Cime Bianche: il Governo regionale è diviso

    Per Bertschy «bisogna progettare il futuro», mentre Minelli evidenzia solo le criticità; il progetto è un nervo scoperto per l'Esecutivo regionale

    Per l’assessore allo Sviluppo economico (con delega agli impianti a fune), Luigi Bertschy (Av-Sa), «bisogna rispettare l’ambiente ma anche progettare il futuro, avendo il coraggio di confrontarsi e di affrontare argomenti tanto importanti». L’assessora all’Ambiente e ai Trasporti Chiara Minelli (Pcp), invece, evidenzia solo le criticità. Come prevedibile, il collegamento intervallivo “Cime Bianche” – tra Ayas e Cervinia – si conferma un tasto dolente per il Governo regionale.

    A portare il tema in Consiglio regionale è stato il consigliere regionale della Lega Stefano Aggravi, il quale ha presentato un’interpellanza evidenziando come «la maggioranza, nel suo programma di Legislatura, ha specificato che dovrà essere mantenuto il ruolo centrale del Consiglio regionale nelle scelte definitive da assumere riguardo a questo progetto: che cosa si intende con questa affermazione? Non è già stato stabilito il percorso, nonostante nel 2015 ne sia stato individuato un altro più sostenibile a livello ambientale? È stata pubblicata poi la documentazione relativa alla procedura aperta per l’affidamento di servizi concernenti la redazione di studi propedeutici e preliminari alla valutazione di fattibilità del collegamento intervallivo Cime Bianche: quali saranno i passaggi di natura procedurale conseguenti?».

    La risposta di Bertschy

    L’assessore Bertschy ha risposto: «Questo investimento è già stato oggetto di numerose discussioni in Consiglio e in più occasioni si sono delineate posizioni diverse, tra cui comunque è emersa sempre una maggioranza a favore della realizzazione del collegamento. Nella scorsa Legislatura e al momento dell’approvazione del DEFR, si è sostenuta l’esigenza di completare gli studi, tenuto conto del contesto ambientale e dei cambiamenti climatici che condizioneranno la pratica dello sci. Questo collegamento è strategico per il settore degli impianti a fune e, più in generale, del turismo. Per arrivare a una valutazione strategico-ambientale è necessario disporre degli studi che hanno avviato le due società. Il Consiglio regionale avrà un ruolo fondamentale – ha rimarcato l’assessore – perché questa opera avrà bisogno di risorse, di piani di finanziamento, di programmazioni e di valutazioni ambientali; in tutti questi momenti l’Assemblea dovrà esprimersi. Atteso che la fase di studio è in via di definizione, in merito al procedimento che sarà da seguire, c’è una prima fase di verifica della sussistenza dei requisiti tecnici per valutare la realizzabilità del progetto di valutazione ambientale e strategica; una seconda fase sarà decisoria, in cui vengono definite le forme di finanziamento utilizzabili; una terza fase sarà di approvazione di tutti gli atti tecnici e amministrativi necessari per progettazione e affidamento dei lavori inseriti in un accordo di programma tra enti e società coinvolti. E non dimentichiamo che stiamo parlando di un’opera di carattere internazionale. Alcune scelte iniziano a delinearsi, ma quella più importante che coinvolgerà il Consiglio avverrà quando gli studi dimostreranno che l’opera è realizzabile dal punto di vista ambientale e sostenibile al punto di vista finanziario. Sarà un importante momento di verifica politica: in quest’Aula ci sono approcci differenti e vedremo se quanto scritto nel programma di Legislatura potrà essere concretizzato. Nessuno vuole distruggere nulla: bisogna rispettare l’ambiente ma anche di progettare il futuro, avendo il coraggio di confrontarsi e di affrontare argomenti tanto importanti».

    L’intervento di Minelli

    E’ quindi intervenuta Minelli, che ha aggiunto: «Oltre alla sostenibilità finanziaria che il Consiglio dovrà valutare, ci sono poi gli aspetti legati alla tutela ambientale e alla normativa urbanistica. Questo intervento presenta delle criticità sotto entrambi gli aspetti: alcune disposizioni del Piano regolatore di Ayas e del Piano territoriale paesistico sono in aperto contrasto con la concretizzazione di questo collegamento. E non dimentichiamo la questione riguardante la rete delle aree protette Natura 2000. Tutte queste normative vanno quindi tenute in considerazione, sono necessari studi e approfondimenti accurati. I valori ambientali non sono solo un bene da salvaguardare, ma possono essere una risorsa essenziale per il turismo».

    La replica di Aggravi

    «Sono d’accordo sulla questione della sostenibilità finanziaria, ma intanto il bando è stato pubblicato e una parte di risorse andrà spesa – ha replica Aggravi -. Concordando anche sull’opportunità di un contemperamento tra la necessità economico-turistica e quella di preservare l’ambiente: non capisco perché la valutazione del 2015 sia stata accantonata. Quando si arriverà al momento delle scelte da parte di questo Consiglio, auspico coerenza: il Governo dovrà assumersi le proprie responsabilità e, a mio avviso, sarebbe stato meglio scrivere chiaramente nel programma di Legislatura la mancanza di una visione concorde su questo intervento. A proposito di studi, ne avrei visto con favore uno sugli interventi collaterali da effettuare sul territorio».

    (f.d.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    CRONACA
    Gressan, incendio sulla collina di Gargantua domato dall’elicottero
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    di Elena Rembado 
    il 17/06/2025
    Ora sono in corso la bonifica e gli accertamenti sulle cause
    {"gressan":"Gressan"}
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Scuola
    Scuola: via agli esami di maturità, domani prova d’italiano per 889 ragazzi
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    Intanto, sono in corso gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d'istruzione per 1206 ragazzi delle scuole medie
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    CULTURA
    Evento: Libr* de-generi, da BrivioDue la rassegna con Queer VdA
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Primo appuntamento giovedì 19, alle 18, con il libro Storie di genitori trans*  di Ego Botteghi
    {"aosta":"Aosta"}
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    SPORT
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series
    di Cinzia Timpano 
    il 17/06/2025
    La Thuile: 500 persone al lavoro per la tappa della Whoop Uci Mountain bike World Series. Quel sogno sussurrato nel 2019 in occasione degli Internazio...
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    evento
    Courmayeur: chef Carlo Cracco, ospite per il 25° anniversario di Lo Matsòn
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooking.
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    Il prossimo 7 settembre torna il food market con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Cracco, protagonista di un imperdibile show cooki...
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    Politica
    Election day: la Valle d’Aosta si costituisce contro il governo
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    di Danila Chenal 
    il 17/06/2025
    La Regione si costituirà nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Consiglio dei ministri che ha impugnato la legge regionale
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.