Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Volontariato: l’associazione ‘Partecipare Conta’ vince il Premio regionale
    Nella foto d'archivio, i ragazzi dell'Associazione Partecipare Conta.
    Sociale
    di Cinzia Timpano  
    il 21/11/2020

    Volontariato: l’associazione ‘Partecipare Conta’ vince il Premio regionale

    Il progetto 'Ri-partire insieme' prevede tirocini di persone con disabilità all'albergo etico 'Comtes de Challant' di Fénis. Premiati anche i progetti di Avis VdA,

    Volontariato: l’associazione ‘Partecipare conta’ vince il Premio regionale.

    Il progetto “Ri-partire insieme” si è aggiudicato l’edizione 2020 del Premio regionale per il volontariato.

    Prevede tirocini di persone con disabilità all’albergo etico ‘Comtes de Challant’ di Fénis.

    L’iniziativa dell’associazione Partecipare Conta, impegnata nel promuovere il volontariato tra i giovani con una particolare attenzione verso il mondo della disabilità, si vede così assegnare i 5.000 euro di contributo previsti dal Premio bandito dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta in collaborazione con il CSV, insieme alla sezione valdostana dell’Associazione nazionale Alpini, ai Lions Club “Aosta Host” e “Aosta Mont-Blanc” e  ai Rotary Club “Aosta” e “Courmayeur-Valdigne”.

    Partecipare Conta: le motivazioni del premio

    La giuria ha deciso di assegnare il premio «per la capacità di guardare oltre la difficoltà, non rinunciando a coltivare il futuro individuale di ciascuno di noi.

    Il progetto di Partecipare Conta evidenzia come il volontariato possa essere l’innesco per iniziative che coinvolgono soggetti diversi, con una reale presa in carico fatta di ascolto e di prospettiva: uno spazio che può essere palestra di vita, luogo di formazione e di sviluppo, valorizzando le differenze tra le persone nella costruzione di una società armonica».

    Tra i 13 progetti presentati, la giuria ha poi selezionato altre 5 proposte meritevoli di ricevere i riconoscimenti di 4.000 euro ciascuno previsti dal bando.

    Gli altri progetti premiati

    AVIS regionale VdA

    Il progetto “Smart social working associativo per donare vita a chi è malato” dell’AVIS regionale VdA, volto a innovare l’organizzazione della donazione del sangue e delle pratiche associative, predisponendo piattaforme online e creando una “Charte du donneur de sang” elettronica e personale.

    La motivazione: «Trasformare la crisi in un’opportunità per migliorarsi e per cercare slanci nuovi: l’ambizioso progetto dell’AVIS regionale Valle d’Aosta è esemplare di come il volontariato sia capace di tramutare in forza un momento di difficoltà.

    L’innovazione tecnologica diventa strumento per aumentare l’efficienza senza perdere il contatto umano: uno sforzo collettivo, che nell’emergenza sottolinea l’importanza della corresponsabilità e del dono disinteressato».

    Associazione nazionale genitori autistici VdA

    Il progetto “Une voix spéciale” dell’ANGSA VDA APS – Associazione nazionale genitori soggetti autistici Valle d’Aosta, che prevede un percorso di scoperta della radio per persone autistiche.

    La motivazione: «Trovare nuovi modi di colmare le distanze, riscoprendo insieme il valore della voce: il progetto “Une voix spéciale” offre uno spazio innovativo di sperimentazione di sé e di condivisione, affidandosi all’incanto della radio.

    L’energia dei volontari si intreccia con le competenze dei professionisti, impegnati insieme nell’accompagnare i partecipanti in un percorso fatto di consapevolezza dei propri mezzi e di modalità espressive inedite, come importante bagaglio di relazione futura».

    Volontari del soccorso di Donnas

    Il progetto “#iorestoacasa e… scrivo una storia” dei Volontari del soccorso di Donnas, che hanno realizzato un concorso letterario e un libro di leggende nate durante il lockdown.

    La motivazione: «Dare valore al tempo, trasformando l’isolamento in uno spazio di creatività: il progetto dei Volontari del soccorso di Donnas è riuscito nell’intento di utilizzare il racconto per ricucire lo spirito di una comunità.

    Il distanziamento forzato è stato l’occasione per generare nuove leggende, che hanno preso la forma di relazione: i racconti sono diventati un patrimonio condiviso, fatto non solo di storie ma anche di legami riscoperti proprio nel momento di massima difficoltà».

    Associazione VIOLA

    Il progetto “IO malato di cancro al tempo del Covid” dell’associazione a sostegno della vita dopo il cancro VIOLA, che prevede un’indagine dettagliata sui bisogni di chi vive il lockdown insieme o in seguito alla malattia, a partire dall’ascolto effettuato nel primo periodo dell’emergenza.

    La motivazione: «Il progetto di VIOLA è esempio perfetto di ascolto attivo: dalle tante richieste di supporto giunte nel periodo di isolamento, l’associazione è stata capace di individuare un bisogno e di attrezzarsi per rispondervi.

    Umanità e competenza sono state messe in campo per creare strumenti nuovi: ancora una volta al centro c’è la relazione, da costruire con attenzione per resistere ai contraccolpi dell’emergenza e per dare punti di riferimento a chi vive momenti di fragilità».

    Antenne Handicap VdA

    Il progetto “Essere studenti DSA in tempi di pandemia!” di Antenne handicap VdA onlus, che prevede percorsi di approfondimento per docenti scolastici per gestire le problematiche legate ai disturbi dell’attenzione nell’insegnamento a distanza.

    La motivazione «Non lasciare indietro nessuno: il progetto di Antenne handicap VdA si dedica a chi rischia di subire con più intensità i colpi inferti dall’emergenza al sistema scolastico, proponendo nuove modalità di intervento per gli insegnanti.

    La testimonianza diretta diventa un mezzo di condivisione e di apprendimento per i docenti, alle prese con difficoltà inedite: un’esperienza individuale si traduce in uno strumento comune, per contribuire a sostenere l’imprescindibile diritto allo studio».

    Nella foto in alto (archivio) i ragazzi dell’associazione Partecipare Conta.
    (c.t.)

    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.