Stop sci a Natale, Cisl: «Significherebbe un crollo dell’economia senza precedenti»
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 24/11/2020

Stop sci a Natale, Cisl: «Significherebbe un crollo dell’economia senza precedenti»

Per Henry Dondeynaz «difficile che i ristori possano essere sufficienti»

Stop sci a Natale, Cisl: «Significherebbe un crollo dell’economia senza precedenti». Per la Valle d’Aosta lo stop allo sci prospettato dal Governo sarebbe una catastrofe. Ad affermarlo Henry Dondeynaz, segretario regionale Fisascat Cisl Valle d’Aosta.

«Siamo spaventati – spiega Dondeynaz – dalla rigidità che traspare da parte di Roma, forse poco consapevole dell’impatto economico e sociale che l’intero ‘sistema Montagna’ produce sulle Regioni Alpine». «Oltre alla perdita del fatturato del settore degli impianti a fune bisognerebbe fare i conti con la caduta del reddito dell’indotto generato dalla filiera dell’industria della neve».

Difficili i ristori

Secondo Fisascat Cisl «difficile sostenere anche che un ipotetico intervento economico da parte del Governo nazionale, possa essere sufficiente a coprire il volume dell’imponente ricchezza che andrebbe persa».

«Siamo consapevoli che l’attuale momento di emergenza sanitaria resta su parametri ancora delicati. I territori alpini si sono incontrati nella Conferenza delle Regioni definendo un “protocollo sci” per permettere l’apertura in sicurezza della stagione turistica invernale.Per la Valle d’Aosta, regione a vocazione turistica che sulla proposta neve, in virtù del proprio territorio, investe in maniera importante per posizionarsi tra le migliori realtà dell’offerta internazionale, l’intenzione prospettata dal Governo significherebbe un crollo senza precedenti per l’intera economia della nostra Regione».

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...