Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 5000 Genomi VdA: il logo del progetto sarà firmato da Samuele Buffa
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 27/11/2020

    5000 Genomi VdA: il logo del progetto sarà firmato da Samuele Buffa

    Il giovane designer della comunicazione è il vincitore del concorso 'Lascia la tua impronta'; per il suo lavoro creativo, si è ispirato al doppio filamento del DNA

    5000 Genomi VdA: il logo del progetto sarà firmato da Samuele Buffa. 

    Un’iniziativa online tra arte e scienza, un mix perfetto che ha preso vita giovedì 26 novembre dalle 17:30, nel “DNArte: Genomic Happy Hour”, ideato da 5000genomi@VdA per celebrare la Notte Europea dei Ricercatori 2020.

    Svoltosi interamente in streaming gratuito, sulla piattaforma della biblioteca regionale di Aosta, l’evento è stato suddiviso in due parti: alle 17:30 sono stati presentati i finalisti e il vincitore del concorso “Lascia la tua impronta”, indetto per coinvolgere i giovani valdostani, tra i 14 e i 24 anni di età, nell’ideazione dell’identità grafica di 500genomi@VdA.

    Nella seconda parte, invece, è stata introdotta la conferenza divulgativa sullo studio del genoma.

     

    La giuria, composta da Concetta Lattanzio, Direttore Comunicazione Immagine e CSR, Luca Caridà, Responsabile ufficio divulgazione scientifica e produzioni digitali di IIT e Valeria Delle Cave, Ufficio Stampa estero IIT e Comunicazione dei progetti competitivi, ha scelto i tre vincitori «per il loro apporto innovativo e la capacità di unire caratteristiche distintive del territorio valdostano».

    Andrea Bernagozzi, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e referente della comunicazione, si dice molto soddisfatto: «La qualità e il numero di proposte pervenute ci hanno sorpreso, anche per la complessità del momento in cui tutti stiamo operando».

    I premi sono stati virtualmente consegnati da Giuseppe Sajeva, Direttore di R&D e Jean-Marc Christille, direttore di OAVdA, i due enti che contribuiscono alla parte tecnologica del progetto.

    «Sono rimasto stupito e mi sono piaciute davvero tante delle elaborazioni pervenuteci.

    La Valle d’Aosta ha un grande potenziale e sono sicuro che tutti i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa potranno sviluppare ottimi contenuti» – ha spiegato il direttore di OAVdA Jean-Marc Christille.

    Lascia la tua impronta: i vincitori

    Terza classificata Alice Abruzzino, 21enne studentessa di Design della Comunicazione, che ha ricevuto come premio 5 volumi offerti dalla Libreria A la Page di Aosta.

    «Ho cercato di utilizzare tutti gli elementi richiesti con al centro il DNA, inserito nel codice binario e racchiuso nella raffigurazione del profilo montano che caratterizza la Valle d’Aosta».

    La seconda classificata è Silvia Pandolfini, studentessa del Liceo Artistico di Aosta, che ha ricevuto 1 biglietto per una visita guidata notturna per due persone all’Osservatorio Astronomico regionale.

    Il logo del progetto 5000 genomi VdA

    Primo classificato è Samuele Buffa, designer della comunicazione, che ringrazia tutti e si porta a casa una bici pieghevole, una visita al Data Center e l’invito all’inaugurazione di CMP3VDA.

    «Sono molto soddisfatto della vittoria. Il mio logo prende ispirazione dal doppio filamento del DNA».

    «Vedere i ragazzi che si impegnano è un segno di speranza per noi. Si sono messi in gioco e hanno dimostrato di avere grandi qualità» –  ha concluso il ricercatore Andrea Bernagozzi.

    La conferenza: la medicina del futuro in Valle d’Aosta

    Dopo la premiazione, ha avuto luogo la conferenza basata sull’aspetto scientifico del progetto, “La medicina del futuro in Valle d’Aosta”, un dialogo tra la moderatrice Nicla Panciera, giornalista scientifica, Stefano Gustincich, vice-direttore del “Technologies for Life Science” e Andrea Cavalli, vice-direttore della “Computational Sciences” di IIT.

    «La Valle d’Aosta ha bisogno di nuove infrastrutture, aspetto fondamentale del nostro progetto dato che stiamo costruendo una Biobanca e Laboratori di Biologia Molecolare al Parini e altri spazi alla Pépinière.

    E’ necessario agire sul processo di approccio al problema, con una partecipazione attiva della popolazione valdostana.
    L’obiettivo a medio termine è di analizzare i genomi delle cellule tumorali all’interno dei nostri laboratori» – spiega Stefano Gustincich, referente scientifico del progetto.

    La digitalizzazione del Paese è fondamentale, dobbiamo creare infrastrutture digitali per la Valle d’Aosta  in ambito sanitario.

    Per farlo avremo a disposizione collegamenti di rete veloci, pc con alta capacità di conservazione del dato e un cluster di calcolo ad alta prestazione».

    «La rivoluzione 4.0 esiste anche in sanità e consiste nell’utilizzo dei dati per il miglioramento di un processo, quei dati contenuti nel fascicolo sanitario elettronico che verranno utilizzati per la prevenzione e per poter identificare la variante genetica che permette di suggerire i migliori trattamenti farmacologici, per esempio, per le malattie oncologiche.

    I dati hanno un valore immenso per prevenire le malattie e curare meglio le persone.

    Tutto quello che verrà utilizzato sarà protetto, anonimo e rispetterà le norme sulla privacy vigenti in materia.

    La ricerca farmaceutica non deve più essere demandata a paesi come USA e Germania, ma deve avvenire in Italia, per scoprire le peculiarità che riguardano il nostro territorio» –  è il pensiero riassunto del secondo referente di progetto Andrea Cavalli.

    Nella foto in alto, un momento della premiazione dei giovani creativi che hanno partecipato al concorso ‘Lascia un’impronta’.
    (rossella scalise)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.