La Thuile, sabato si accende l’albero di Natale solidale
L'albero di Natale di La Thuile dello scorso anno
comuni
di Erika David  
il 02/12/2020

La Thuile, sabato si accende l’albero di Natale solidale

Il Comune di Natale si prepara alle feste con l'accensione delle luminarie e lanciando un'iniziativa di solidarietà per la Lega Fibrosi Cistica

La Thuile, sabato si accende l’albero di Natale solidale.

Il Comune di Natale si prepara alle feste con l’accensione delle luminarie e lanciando un’iniziativa di solidarietà per la Lega Fibrosi Cistica.

Sabato 5 dicembre alle 18, La Thuile accende il suo albero di Natale e lancia un’iniziativa solidale a favore della Lega Italiana Fibrosi Cistica Valle d’Aosta.

Nonostante non siano ancora chiare le linee guida che il prossimo Dpcm detterà per le festività natalizie 2020, La Thuile non rinuncia alla tradizionale accensione dell’albero per un messaggio di speranza.

Alla piccola cerimonia, organizzata nel più rigoroso rispetto delle regole anti-Covid, sarà presente il sindaco di La Thuile, Mathieu Ferraris.

Il commento del sindaco

«Da sempre, l’accensione dell’albero rappresenta per noi l’inizio ufficiale delle festività natalizie e del programma di eventi organizzati dal Comune. – dice Ferraris Quest’anno la pandemia ha stravolto ogni cosa e il nostro Natale sarà diverso».

«Tuttavia, mai come in questo periodo, sentiamo la necessità di testimoniare vicinanza alla nostra comunità, a coloro che sono impegnati in prima linea in questa emergenza sanitaria e ai volontari che non arretrano mai quando c’è bisogno. L’accensione dell’albero vuole essere un piccolo segno benaugurante per trasmettere gioia e speranza a tutti».

L’iniziativa solidale

La Thuile rinnova anche il suo spirito solidale e, in occasione dell’accensione dell’albero, lancia sui suoi social un’iniziativa per sostenere la Lega Italiana Fibrosi Cistica Valle d’Aosta, invitando ad una donazione sul c/c IT36E0326801201053886529540 intestato a Lega Italiana Fibrosi Cistica VdA Onlus.

(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...