Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sciopero comparto pubblico: sindacati difendono la scelta e puntano sulla solidarietà
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 04/12/2020

    Sciopero comparto pubblico: sindacati difendono la scelta e puntano sulla solidarietà

    I sindacati di funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil Valle d'Aosta difendono la scelta di incrociare le braccia il 9 dicembre e lanciano una sottoscrizione per il Banco alimentare

    Smossi dalle continue polemiche sull’opportunità di indire uno sciopero in questo grave periodo di emergenza, i sindacati del comparto pubblico varano la contromossa, spingendo i lavoratori a versare il corrispettivo di almeno un’ora del proprio lavoro alla Fondazione banco alimentare.

    Questa la risposta data dai sindacati della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil Valle d’Aosta alle montanti polemiche in merito all’indizione dello sciopero generale del comparto pubblico per la giornata del 9 dicembre, con tanto di astensione dal lavoro per tutta la durata del turno.

    La spiegazione

    «L’opinione pubblica si chiede perché sia stato proclamato uno sciopero del Comparto Pubblico in questo particolare momento di difficoltà del Paese – sottolineano i sindacati -. Intanto è bene dire che la decisione non è stata presa a cuor leggero».

    Le sigle della Funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil entrano poi nei dettagli della scelta.

    «La legge di Bilancio sarà approvata dal Parlamento entro dicembre e in essa non ci sono le risorse per assunzioni, sicurezza e rinnovo dei contratti, scaduti da due anni – sottolineano i sindacati -. Sarebbe inutile lottare per i propri diritti una volta che la legge è approvata e non più modificabile».

    Le motivazioni non finiscono qui.

    «La sicurezza di chi cura, protegge e garantisce servizi essenziali non è stata garantita durante la prima fase della pandemia e questo il Governo lo sa bene – continuano -. I lavoratori pubblici rivendicano il diritto di lavorare meglio e in sicurezza per loro stessi, ma anche e soprattutto per i cittadini».

    Per questo il comparto chiede «un piano di assunzioni straordinario, la stabilizzazione dei precari e un rinnovo equo e dignitoso dei contratti – spiegano ancora i sindacati -. In questo modo potrà essere garantita l’innovazione necessaria, così da permettere a Paese e Regione di ripartire in sicurezza dopo la pandemia».

    Le organizzazione sindacali ribaltano la situazione e partono al contrattacco.

    «I lavoratori pubblici non sono eroi, ma neanche lavoratori di serie B – esclamano -. Si assumono le loro responsabilità ogni giorno, curando le persone, garantendo i servizi educativi e di prossimità, la sicurezza, gli ammortizzatori sociali e svolgendo anche lavori che sono poco appariscenti, ma consentono il funzionamento della macchina dello Stato».

    I sindacati ritengono che «i lavoratori della PA si assumeranno le loro responsabilità anche nella protesta, che sarà composta ma ferma – continuano -. Pretendiamo rispetto dai rappresentanti delle Istituzioni».

    La donazione

    Per dare forza alla propria posizione, i sindacati lanciano una proposta.

    «Per dimostrare che l’aspetto economico è solo una delle recriminazioni, abbiamo pensato di collegare a questa giornata un’azione con un’alta valenza sociale – spiegano -. Per questo proponiamo ai lavoratori di versare una somma, prendendo come base l’equivalente economica di un’ora di lavoro, chiaramente implementabile, da destinare a favore della Fondazione Banco Alimentare». Quota che sarà implementata dai sindacati stessi.

    «Vogliamo dimostrare che i lavoratori credono nella solidarietà – concludono Cgil, Cisl e Uil – e nel principio che i lavoratori di tutti i settori debbano essere uniti, soprattutto in questo momento».

    Il conto corrente

    Per dare gambe all’iniziativa è stato attivato un conto corrente bancario attivo dal 3 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.

    I versamenti potranno essere effettuati all’Iban IT 37 M 03268 01200 052907331250 (BANCA SELLA – AG.DI AOSTA). La causale è “Contributo di solidarietà al banco alimentare.

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.