Aosta: le stanze degli abbracci sbarcano nelle strutture per anziani del Comune
Un esempio di stanza degli abbracci
ATTUALITA'
di Alessandro Bianchet  
il 23/12/2020

Aosta: le stanze degli abbracci sbarcano nelle strutture per anziani del Comune

Stanziati dalla Giunta 25 mila euro per i centri residenziali Bellevue,

Arrivano anche ad Aosta le stanze degli abbracci, che verranno allestite nelle strutture comunali per anziani Bellevue, Casa Famiglia e Polivalente.

Questa la scelta della giunta comunale aostana, che nel pomeriggio di giovedì 23 dicembre ha dato il via libera a una delibera che prevede un investimento massimo di 25 mila euro.

La stanza degli abbracci

Le stanze degli abbracci sono installazioni già diffuse in molte parti d’Italia, composte da pareti trasparenti, munite di apposite maniche, che permettono di restituire agli ospiti delle strutture una sorta di contatto fisico con i familiari.

Realizzate in materiale adatto alla completa sanificazione, le stesse consentono di porre un freno alla solitudine degli anziani, in maniera totalmente sicura.

La realizzazione

Per installare le stanze degli abbracci, il Comune ha già individuato i locali adatte in tutte le strutture.

Questi sono composti da due ingressi separati, che permetteranno l’accesso dall’esterno ai visitatori (previo triage) e dall’interno agli ospiti, evitando qualunque contatto pericoloso.

Al termine di ogni visita, i materiali e gli ambienti saranno completamente sanificati dal personale delle strutture.

Il commento

È contenta di presentare l’iniziativa l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati.

«Si tratta di una sperimentazione adottata nella consapevolezza che sia necessario restituire agli anziani, ospiti delle strutture residenziali, l’esperienza empatica di un abbraccio o di un gesto affettuoso, quale ponte emotivo fondamentale delle relazioni umane e familiari – sottolinea Forcellati -. Questo è ancora più importante in presenza di soggetti fragili, che ne sono stati a lungo necessariamente privati a tutela prioritaria della loro salute».

All’iniziativa collaborerà l’azienda Usl, che interverrà nelle procedure di testing delle stanze e delle strutture, ma anche nella validazione delle di accesso, di utilizzo e di presidio.

(al.bi.)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro