Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • La storia di Claudio Vona: il pilota col vizio del gol
    SPORT
    di Thomas Piccot  
    il 31/12/2020

    La storia di Claudio Vona: il pilota col vizio del gol

    "Pacione", dopo aver appeso gli scarpini da calcio a 5 al chiodo, si sta togliendo diverse soddisfazioni nei rally

    È lo zenit di una carriera. Per molti, resta un sogno coltivato da piccoli e un miraggio confinato nell’anima nella vita adulta. Disputare un rally del Mondiale WRC, questo è il sogno e il miraggio. Claudio Vona li ha resi realtà al Rally ACI Monza, ultima prova del circuito iridato che ha laureato campione del mondo per la settima volta Sébastien Ogier sulla Toyota Yaris.

    Claudio Vona primo tra gli italiani

    Il driver valdostano, in coppia con Simone D’Agostino, non solo ha chiuso la gara, ma ha conquistato il cinquantunesimo posto assoluto, quarto di classe RC4 e primo degli italiani, preceduto da tre piloti del Mondiale Junior. Un risultato assai lusinghiero, in un rally contraddistinto da condizioni estreme. Per gli addetti ai lavori è stato il “Monte Monza”, perché il brutto tempo e la collocazione a dicembre l’hanno assimilato alla gara più famosa del pianeta.

    In realtà, per le condizioni mutevoli, ha ricordato anche il Rally di Svezia per la neve, il Rally di Finlandia per l’acquitrino e il Rally del Galles per fango e nebbia.

    «Non me l’aspettavo, è stato un rally complicatissimo»

    Claudio, una prestazione da incorniciare.

    Non ce l’aspettavamo proprio. È stato un rally complicatissimo, a partire dalle prove speciali a Monza, con il ritorno agli anni ‘70-’80, quando il percorso comprendeva, come quest’anno, non solo l’autodromo, ma anche i viottoli del parco. Quindi sterrato, prato, ghiaia e asfalto quando si riprendeva il tracciato dell’autodromo, con le gomme sporche di fango. Velocità ed equilibrismi, un binomio non facile da declinare. Ci siamo appoggiati a un muretto, per fortuna senza conseguenze gravi, ma pagando una ventina di secondi.

    «Allo scollinamento abbiamo tirato un sospiro di sollievo»

    E il sabato com’è stato?

    Sulle colline bergamasche abbiamo trovato pioggia e neve, neve su patina di ghiaccio, non si stava in strada. Professionisti del mondiale hanno abbandonato lì i sogni di gloria, primo fra tutti Evans, capofila iridato. Ricordo, oltre alle speciali, anche un tratto di trasferimento in salita insidiosissimo. La macchina si fermava, qualcuno ha alzato bandiera bianca. Allo scollinamento, abbiamo tirato un sospiro di sollievo e in discesa, centellinando l’andatura, ce l’abbiamo fatta a superare la difficoltà. E siamo anche rimasti vittime di una foratura.

    Dopo due giornate da tregenda, la domenica ha vestito i panni del ragioniere.

    Eravamo quarti di classe e primi tra gli italiani. Non potevamo rischiare di mandare a monte tutto, abbiamo badato a mantenere le posizioni.

    «Abbiamo attaccato quando la situazione lo permetteva»

    Insomma, in questo Monza ha dosato una giusta miscela di attacco e conserva.

    Proprio così. Abbiamo attaccato quando la situazione lo permetteva e gestito quando capivamo che avremmo rischiato di compromettere la nostra prestazione.

    E ha affrontato condizioni estreme con una vettura a ruote motrici.

    Abbiamo corso con la Ford Fiesta Rally 4. Davanti a noi partivano novanta vetture a trazione integrale. Quando toccava a noi, le condizioni si complicavano ulteriormente per i solchi e i buchi scavati dalle 4×4.

    «Sulla terra devi guidare come se disponessi di una trazione integrale»

    L’ha colta il pensiero di cosa avrebbe potuto realizzare con una macchina a trazione integrale?

    Ho disputato parecchi rally con le 4×4 e le Super1600. Prima in Valle, poi, quando sono venuti a mancare sia il “Valle d’Aosta” che il “Jolly”, fuori dal nostro contesto. Certo, ci ho pensato, ma i costi che avrei dovuto sostenere per un rally del Mondiale WRC erano proibitivi. Mi sono divertito lo stesso: sulla terra devi guidare come se disponessi di una trazione integrale.

    Quanti treni di gomme ha utilizzato?

    Tre della Hankook, che ringrazio per il prezioso supporto, e due Pirelli termiche.

    «Simone è stato affidabilissimo»

    L’abbinata con Simone D’Agostino ha funzionato alla grande.

    E pensare che Simone non era espertissimo, aveva appena quattro rally alle spalle. Non ha sbagliato nulla, né alle note né al timbro: peraltro, nei rally del Mondiale in un minuto passano due macchine ed è un attimo perdere il tempo, con conseguente penalità, come è accaduto ad altri. Simone è stato un coéquipier affidabilissimo.

    In questo travagliato 2020, com’è saltato fuori il budget per Monza?

    Con Marco Scaramuzza, il mio navigatore, avevamo in programma la disputa delle quattro prove dell’International Rally Cup. Al Rally del Casentino abbiamo vinto la classe Super2000, poi al “Bassano” ci ha tradito un guaio elettrico. “Appennino Reggiano” e “Taro” sono stati sospesi e abbiamo chiuso al secondo posto nell’IRC. È rimasto quindi un po’ di budget per l’avventura nel Mondiale. Mi sento in obbligo di ringraziare gli sponsor che mi hanno aiutato, tra i quali “Boffa Combustibili”, “Officina Pisano” e “Tecnoserramenti”: senza il loro supporto, non avrei potuto cogliere l’appuntamento mondiale.

    «La passione per il rally nata quando ero bambino»

    Com’è nata la passione di Claudio Vona per il rally?

    E’ una passione nata quando ero bambino, perché ho un cugino a Chambave che si chiama Vincenzo Pantuso. Lui partecipava sempre con la sua Uno Turbo al Rally della Valle d’Aosta. Mi ricordo che lo aspettavo sul balcone di casa quando passava in trasferimento per andare sulla prova speciale di Pila. Mio papà, poi, mi portava a St-Vincent all’arrivo per andare ad accoglierlo. Per me sono ricordi forti, indelebili. Proprio da Vincenzo sono arrivati i primi consigli e i primi caschi per il mio debutto nel mondo dei rally avvenuto nel 2006.

    «Ho tante gare nel cuore»

    Prima di Monza si era tolto già diverse soddisfazioni. Quali ama ricordare?

    Sono tante le gare che ho nel cuore, però posso citarne tre oltre, ovviamente, al mondiale della settimana scorsa. Sicuramente il Rally des Alpes del 2017, l’ultimo organizzato in Valle d’Aosta. C’era tantissima gente e ho conquistato, assieme al mio amico e navigatore Michael Pisano, una bellissima vittoria in Super 2000, arrivando settimo assoluto in mezzo alle R5. Un’altra gara stupenda è il Rally Legend di San Marino. L’anno scorso, proprio insieme a Simone D’Agostino sulla Super 2000; mentre quest’anno, con Darwin Salvoldi, abbiamo chiuso quarti assoluti su una Fantastica Porsche gruppo 4. E non posso dimenticare, nel 2018, la mia prima vittoria assoluta conquistata insieme a Erik Rollandin nel Rally delle Valli Cuneesi Storico a bordo di una Delta gruppo A.

    «Quando ho il casco provo tante sensazioni»

    Qual è la sensazione più bella che prova mentre è al volante in prova speciale?

    Purtroppo non riesco a spiegarla. Quando ho il casco in testa sono tante le sensazioni che provo, una vera e propria tempesta emotiva. Forse la più bella è quando vedi la gente che si diverte e ti incita al tuo passaggio mentre fai un tornante di leva spazzolando.

    Un’ottima partecipazione al mondiale è in archivio, che sogni rimangono nel cassetto?

    Partecipare a una gara del mondiale era un grandissimo sogno e finalmente sono riuscito a realizzarlo. A questo punto un altro sogno potrebbe essere la partecipazione al Rally di Montecarlo.

    «Il calcio a 5 è la mia seconda passione»

    Claudio Vona non è solamente sinonimo di rally.

    In effetti, il calcio a cinque è la mia seconda passione. E lo è stata a livello agonistico per quindici anni. Prima con la maglia dell’Aymavilles, che mi ha portato a vivere l’esperienza nella Nazionale Under 21, poi con quella dell’Aosta Calcio 511. Ho giocato in serie A2 e in serie B, con una stagione da trenta reti. In mezzo, la parentesi nel “Claude Sport”, il grande campionato amatoriale della Valle d’Aosta. Sono state annate di grandi soddisfazioni. Quest’anno, con il prossimo arrivo di mia figlia e l’incertezza legata alla pandemia, ho ritenuto di appendere le scarpette al chiodo. Dovevo scegliere tra il calcetto e il rally e la passione per il volante mi ha portato a privilegiare le quattro ruote.

    «Quando Gigi Concio mi ha chiesto di provare non sono più tornato indietro»

    Lei appartiene a una generazione cresciuta con il calcio. Com’è arrivato il salto al futsal?

    Ho iniziato a giocare a 5 anni nello Charvensod squadra del paese dove abitavo con i miei genitori. Ho giocato fino ai 17 anni, poi, un bel giorno, mio cugino Gigi Concio mi ha chiesto di provare un allenamento con la sua squadra, l’Aymavilles Calcio a 5. Lì è nata la mia passione per questo sport e non sono più tornato indietro.

    «Non dimenticherò una doppietta contro l’Aosta, se ci penso mi viene la pelle d’oca»

    Lei ha segnato molte reti: ce n’è una in particolare che non riesce a togliersi dagli occhi?

    Beh, non ricordo l’anno, ma non posso dimenticare un derby contro l’Aosta di Lino Gomez al Montfleuri finito 3-3 con una mia doppietta nei minuti conclusivi. Stavamo perdendo 3-1, ero in panchina e mister Osvaldo Chabod mi disse: “Pacio scaldati”. Entrai e la prima palla che mi arrivò guadagnai una preziosissima punizione dal limite, che trasformai nel gol del 3-2. A due minuti dalla fine, poi, rubai palla a centrocampo e mi trovai uno contro uno contro Gomez. Non so come feci, ma riuscii a saltarlo e di punta firmai il 3-3 in un Montfleuri stracolmo di tifosi. Se ci penso, ancora adesso mi viene la pelle d’oca.

    «La mia squadra ideale la farei allenare a Gigi Concio e Rodrigo Rosa»

    In tutte queste stagioni ha giocato assieme a tanti giocatori di alto livello. Ci dice qual è il suo quintetto ideale?

    Tra i pali, sicuramente, ci metto il portierone Fabio Impieri. A destra Douglas Corsini o Geovanne Da Silva, a sinistra Roberto Concio o Simone Dosso; davanti senza dubbio Eric Chatrian. Questa squadra la farei allenare a Gigi Concio e Rodrigo Rosa.

    C’è un allenatore al quale si sente di dire un grazie particolare?

    Beh, come ho già spiegato prima, sicuramente Gigi Concio. È lui che mi ha portato nel mondo del futsal, insegnandomi parecchie cose. Oltre a essere mio cugino, è anche un mio grande amico.

    «L’Aymavilles non meritava un simile fallimento»

    Lei è un agonista: c’è una partita che vorrebbe rigiocare perché proprio non riesce a digerirne l’esito?

    Ho molte partite che non posso dimenticare, però, forse più che un match, non riesco a digerire qualcosa di più brutto. Parlo della fine dell Aymavilles Calcio a 5, una società storica, che ha costruito tante vittorie e tante imprese. Non meritava un simile fallimento.

    (di enrico formeto dojot e davide pellegrino)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.