Il neurologo Giuseppe D’Alessandro nuovo direttore sanitario di IRV
Sanità
di Luca Mercanti  
il 04/01/2021

Il neurologo Giuseppe D’Alessandro nuovo direttore sanitario di IRV

Guiderà, supervisionerà e controllerà la qualità dei servizi dell'Istituto radiologico valdostano

Il dottor Giuseppe D’Alessandro è il nuovo direttore sanitario dell’IRV, Istituto radiologico valdostano.

Neurologo, già direttore del reparto di Neurologia dell’Ospedale di Aosta e in precedenza direttore dei distretti socio-sanitari di Chatillon e Donnas,  D’Alessandro ha alle spalle anche un master in management sanitario e direzione strutture complesse.

Inoltre, D’Alessandro, è titolare del Neurocenter VdA e Responsabile del Centro di Medicina del Sonno.

Il dottor D’Alessandro si occuperà della guida, supervisione e qualità dei servizi dell’Istituto Radiologico Valdostano.

“L’IRV è da anni una presenza di eccellenza sul territorio valdostano – commenta il Dr. Giuseppe D’Alessandro – ed è con grande senso di responsabilità che ho accettato questo incarico. L’IRV con le sue sedi di Aosta e Pont-Saint-Martin risponde ormai dal 1975 alle esigenze del territorio attraverso i propri ambulatori specialistici, medici di alto profilo, personale qualificato e con continui investimenti in tecnologie tesi al miglioramento dell’offerta dei propri servizi, a tutto beneficio della propria utenza. In questo contesto l’Istituto Radiologico Valdostano rappresenta una risorsa importante sia per la Valle d’Aosta che per i territori del Canavese e possiamo definire l’Istituto quale vero e proprio servizio pubblico capace di assolvere ai bisogni sanitari e di cura dei valdostani, in stretto rapporto anche con l’USL, con la quale sono operativi servizi convenzionati. E’ una realtà che continua ad investire e impegnarsi in nuovi percorsi di crescita, con servizi di avanguardia già presenti su molteplici settori e altri che partiranno nei prossimi mesi”.

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro