Consiglio Valle: prima riunione il 13 e 14, tra i temi la ferrovia e l’emergenza Covid
Politica
di Danila Chenal  
il 12/01/2021

Consiglio Valle: prima riunione il 13 e 14, tra i temi la ferrovia e l’emergenza Covid

L'assemblea regionale è chiamata a nominare i membri nella Commissione Paritetica

Consiglio Valle: prima riunione il 13 e 14, tra i temi la ferrovia e l’emergenza Covid.

La nomina della Commissione regionale per i procedimenti referendari di iniziativa popolare e dei componenti di parte regionale in seno alla Commissione paritetica sono al centro della prossima riunione del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, convocato mercoledì 13 e giovedì 14 gennaio 2021.

Le interrogazioni

In merito all’attività ispettiva, sono state iscritte 12 interrogazioni, di cui 9 da parte del gruppo Lega Vallée d’Aoste per chiedere notizie su: coinvolgimento nell’organizzazione dell’emergenza Covid delle organizzazioni sindacali e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; eventuali risvolti dell’inchiesta della procura di Cuneo su presunti reati patrimoniali che coinvolgono ex amministratori di società partecipate della Regione; proposta di un percorso alternativo per lo svolgimento in Valle d’Aosta di una tappa del Giro d’Italia 2021; problematiche inerenti l’evasione delle richieste di accesso civico generalizzato; procedura di assunzione a tempo indeterminato presso il Conservatorio della Valle d’Aosta in vacatio del direttore amministrativo;

analisi dei dati relativi ai decessi avvenuti a causa del Covid-19; casistiche di decadenza dell’antico diritto di prelievo e di utilizzazione dell’acqua pubblica ad uso produzione di forza motrice; predisposizione di bandi per fornire supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche; offerta di lavoro per operatori del 118 dell’Usl della Valle d’Aosta pubblicata da una società multinazionale francese.

Tre interrogazioni sono invece a firma del gruppo Pour l’Autonomie: la prima riguarda la realizzazione di protezioni sui ponti di Avise, Introd e Châtillon per impedire atti anticonservativi; la seconda l’attivazione di un servizio di accoglienza residenziale genitore-bambino; la terza la valutazione delle procedure di gara nel settore dell’edilizia espletate nel 2019 e 2020 in termini di partecipazione di aziende valdostane.

Inoltre sono state iscritte 23 interpellanze, 17 del gruppo Lega Vallée d’Aoste e sei del gruppo Pour l’Autonomie.

Le mozioni

Infine, il Consiglio esaminerà cinque mozioni a firma del gruppo Lega Vallée d’Aoste in merito a: organizzazione di un programma di sopralluogo per verificare lo stato di abbandono di alcuni immobili di VdA Structure; inclusione dell’ingresso all’Area Megalitica nel biglietto cumulativo per la visita ai siti archeologici della città di Aosta; posizionamento dell’indicazione “Parco Naturale Mont Avic” sui cartelli autostradali delle uscite di Verrès e Pont-Saint-Martin; avvio di un’interlocuzione con il Ministero della Giustizia per assicurare alla Regione un dirigente penitenziario a tempo pieno e in pianta stabile presso la casa circondariale di Brissogne; realizzazione di indagini sul personale del comparto sanità volto a rilevare il benessere organizzativo e la condivisione del sistema di valutazione.

L’assemblea è chiamata a esaminare anche tre petizioni.

La prima iniziativa, depositata in Consiglio il 10 ottobre 2019 e sottoscritta da 206 cittadini, richiede l’apertura del nuovo parcheggio della Nuova Università Valdostana; la seconda, presentata il 23 luglio 2020 e sottoscritta da 13.000 cittadini, è promossa dal Comitato “La Valle non è una discarica” per contrastare l’arrivo in Valle d’Aosta di rifiuti industriali speciali non pericolosi prodotti in altre regioni.

Su queste due petizioni, la terza Commissione “Assetto del territorio” ha approvato una relazione all’unanimità, che sarà illustrata all’Aula.

La terza petizione, consegnata il 30 giugno 2020 e sottoscritta da 5.554 cittadini, è volta al mantenimento e l’incremento nel tempo dell’offerta turistica costituita dall’impianto sciistico del Weissmatten di Gressoney-Saint-Jean: anche in questo caso, è stata adottata all’unanimità una relazione, dalla quarta Commissione “Sviluppo economico”, che sarà presentata all’Assemblea.

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...