Sci alpino: Astegiano e Stoffel primi nel gigante Fis di Pila
Melissa Astegiano in azione a Pila
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 15/01/2021

Sci alpino: Astegiano e Stoffel primi nel gigante Fis di Pila

Benjamin Alliod e Giacomo Bernardotti sul podio della gara valida per il circuito CVA

Melissa Astegiano e Ralf Stoffel hanno vinto il gigante Fis di Pila. La gara, andata in scena ieri (giovedì 14 gennaio) sulla pista Leissé, era valida per il circuito CVA.

Melissa Astegiano vince il gigante Fis di Pila

Melissa Astegiano si è imposta nel gigante Fis di Pila. L’Aspirante dell’Equipe Limone, terza dopo la prima manche, ha vinto in 1’58”85. La poliziotta mantovana Francesca Fanti si è piazzata seconda (1ª Senior) a 13/100. Terza piazza per la polacca Magdalena Luczak (2ª Giovani in 1’59”64).

Ai piedi del podio si è attestata l’alpina Elisa Pilar Lucchini (3ª Giovani in 2’00”32); 6ª la sua compagna di gruppo sportivo Martina Perruchon (2ª Senior in 2’00”46).

Carole Agnelli del Club de Ski, vincitrice dei due slalom dei giorni precedenti, è uscita di scena nella seconda manche.

Ralf Stoffel a segno sulla pista Leissé

Lo svizzero Ralf Stoffel ha vinto la gara maschile, tagliando il traguardo in 1’56”15. L’alpino valdostano Benjamin Alliod, dopo il miglior tempo nella prima manche, si è classificato secondo in 1’56”61. Giacomo Bernardotti dello Chamolé ha chiuso terzo in 1’56”65.

Quinta piazza per Thomas Larivière del Crammont (1’57”21); 12° Yannick Nieroz del Pila (3° Aspiranti in 1’57”96).

Il Leissé ospita oggi un altro gigante Fis

Oggi, sempre sulla pista Leissé di Pila, è in programma un gigante Fis Junior valido per il circuito CVA.

(d.p.)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...