100 anni del Pci: anche Giulio Dolchi tra i comunisti d’Italia
jhdr
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 20/01/2021

100 anni del Pci: anche Giulio Dolchi tra i comunisti d’Italia

In un libro di Matteo Pucciarelli con Sara Fabrizi la storia di 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia

100 anni del Pci: anche Giulio Dolchi tra i comunisti d’Italia. In un libro di Matteo Pucciarelli con Sara Fabrizi la storia di 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia. Dall’aostano Giulio Dolchi al siciliano Pio La Torre.

Il libro

Il volume “Comunisti d’Italia, 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia”, nuovo nato della collana Phoenomena Trend targata Typimedia editore, racconta la loro storia: partigiani, operai, intellettuali, sindacalisti, madri di famiglia, studenti. Personaggi conosciuti o tutti da scoprire che gli autori hanno scelto di ricordare, ricostruendone la vicenda.

Da Umberto Terracini, primo firmatario della Costituzione, all’intellettuale rivoluzionaria Rossana Rossanda, dalla partigiana veneta Tina Merlin al siciliano Pio La Torre, passando per i volti meno noti di chi ha comunque lasciato un segno indelebile nella memoria dei luoghi, da nord a sud della penisola. Come l’aostano Giulio Dolchi.

La figura di Dolchi

Era figlio di Eugenia Martinet, poetessa, e di Luigi Dolchi, un ufficiale degli Alpini che, per non aderire all’esercito repubblichino, fece due anni di prigionia in Germania. Dopo l’8 settembre del 1943, come partigiano entrò nel 13° Gruppo, che prese poi il nome ” E. Chanoux”, comandato da Silvio Gracchini e, successivamente, nella banda “Arturo Verraz” operante in Valle di Cogne al comando di Giuseppe Cavagnet. Nella fase finale della lotta antifascista, Dolchi operò in Francia come comandante di una squadra partigiana collaborando regolarmente alle trasmissioni radio clandestine. Iscritto al Pci dal 1944, subito dopo la Liberazione dette vita alla sezione valdostana dell’Anpi.

Nel 1948 fondò il giornale Le Travail . Dal 1954 al 1966 fu sindaco di Aosta. Nel 1968 “Dudo” , eletto in Consiglio regionale , vi resterà per cinque legislature: 24 anni nei quali, a più riprese, ricoprì la carica di Presidente del Consiglio  Valle. Dolchi è stato anche dirigente della Lega dei Comuni democratici, della Federazione mondiale delle città gemellate.

A un secolo dalla nascita del Pci del 21 gennaio 1921, un libro che parla di un’epoca e di un modo di concepire la politica, etico e sociale. Un libro in cui ritrovare (o scoprire) cento storie autentiche per non tradire la memoria.

Comunisti d’Italia, 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia (Typimedia Editore, 216 pagine, 14,90 euro) è disponibile in libreria e in edicola. È inoltre possibile acquistarlo online sul sito www.typimediaeditore.it.

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...