Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Jeunesse valdôtaine: Frédéric Piccoli si candida come animateur principal
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 20/01/2021

    Jeunesse valdôtaine: Frédéric Piccoli si candida come animateur principal

    Con Christian Jeantet presenta il programma in vista dell'assemblea con al centro lo spirito di gruppo

    Jeunesse valdôtaine: Frédéric Piccoli si candida come animateur principal. Al suo fianco Christian Jeantet. In vista dell’assemblea generale di venerdì 22 presenta il programma.

    Nuova classe dirigente

    L’accoppiata fa sapere in una nota: «Ci ha mossi a elaborare un programma e a candidarci la ferma convinzione che la ragion d’essere della Jeunesse Valdôtaine non sia la selezione di qualche giovane da consegnare all’agone politico, ma la formazione di una nuova classe dirigente che nei decenni a venire, nei più diversi ambiti della vita sociale della Valle d’Aosta (e non solo in Politica) sia portatrice dei valori federalisti e alimenti, nella teoria e nella pratica, il pensiero autonomista».

    Spirito di gruppo

    «Per questo lavoriamo a una Jeunesse che si scrolli di dosso l’immagine di un’organizzazione animateur-centrica e in cui, al contrario, lo spirito di gruppo prevalga sui tatticismi personali. Va abbattuta la barriera di vetro che rischia di crearsi fra chi in Jeunesse ha un ruolo e i semplici aderenti, così come va assicurato il radicamento sul territorio. Vanno coinvolti i molti giovani autonomisti che in questo momento di grande confusione si tengono alla larga dalla Politica. E vanno valorizzate, in questo contesto, le persone che hanno voglia di dedicare un po’ del loro tempo ed delle loro energie alla Jeunesse, a discapito di chi ha solo il piacere di occupare una posizione».

    L’impegno

    Ancora: «Se da una parte la formazione giovanile e le sue finalità culturali sono fondamentali e come tali vanno rafforzate, dall’altra, per la struttura del Movimento ed i diritti statutari che le sono giustamente riconosciuti, la Jeunesse Valdôtaine non può esimersi dalle sue responsabilità di natura politica, fra cui l’onere di rappresentare, senza condizionamenti, le istanze delle giovani generazioni della Valle d’Aosta. Bisogna proiettarsi sull’avvenire, assicurando una voce, negli organi dell’Union Valdôtaine, alle esigenze ed alle aspettative concrete della gioventù valdostana.

    La Jeunesse Valdôtaine rappresenta, peraltro, la sola organizzazione politica giovanile nel panorama locale a possedere una struttura permanente e ad aver ereditato nel tempo un nome e una storia pluridecennale. Questa condizione di fatto la sovraespone nel dibattito pubblico valdostano, sia nei suoi successi che nei suoi fallimenti; ma allo stesso tempo impone ai suoi aderenti, nei momenti cruciali della Storia politica della Valle d’Aosta, di uscire allo scoperto e porre allo spazio politico autonomista obiettivi che siano coraggiosi».

    Lotta alle emarginazioni

    «La lotta alle nuove cause di emigrazione dalle aree alpine, in particolare di quella giovanile, e la soluzione dei motivi di impoverimento sociale, culturale ed economico delle Alpi devono essere priorità assolute del mondo autonomista. Si tratta di “grandi temi” che tagliano trasversalmente i diversi settori della vita sociale e amministrativa della nostra Regione. E affrontarli significa ripensare il nostro modello di Autonomia attraverso un processo di elaborazione teorica e di pratica politica che sia materialmente costituente di una Valle d’Aosta moderna, attenta ai fenomeni che superano la dimensione regionale e proiettata sulle sfide della contemporaneità».

    Europeismo

    «Un altro “grande tema” che dobbiamo recuperare e rilanciare è la nostra idea di Europa. Nonostante le numerose trasformazioni avvenute negli ultimi anni, le forze autonomiste si sono generalmente disinteressate delle questioni europee fondamentali e hanno smesso di sviluppare una visione su questi fenomeni, finendo per subire i cambi di paradigma politici ed economici, oltre che abdicando alla loro vocazione spiccatamente europea. Ecco perché vogliamo provare a dare il buon esempio, non solo riallacciando i rapporti con le giovanili dei movimenti autonomisti sparsi per tutta Europa, ma anche ricostruendo una rete effettiva sulla quale fondare un più marcato scambio di idee e che permetta in futuro di porre in essere azioni politiche comuni, che ci facciano uscire dall’isolamento e che le rendano più efficaci».

    La réunion autonomista

    Sul piano politico regionale, sappiamo bene che i numerosi appelli alla Riunificazione hanno rivelato la fragilità di progetti fondati sulle convergenze fra gli eletti e sugli accordi fra i dirigenti di partito, sulle convenienze e sulle contingenze politiche, oltre che sulla semplice necessità di resistere politicamente alla riemersione dei partiti stato-nazionali. L’intento di rimettere insieme i cocci richiede un cambio di passo. Siamo convinti che i Valdostani siano sensibili alle proposte politiche fondate sui princìpi di coerenza e di coesione, oltre che sulla condivisione di valori politici di fondo comuni ed originali. A questi princìpi è chiamata ad ispirarsi la nuova fase di Riunificazione degli autonomisti, che deve muovere “dal basso” e coinvolgere i giovani».
    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.