Piano acque: dossier allo studio della III commissione consiliare
Politica
di Danila Chenal  
il 20/01/2021

Piano acque: dossier allo studio della III commissione consiliare

In Commissione anche il piano rifiuti

Piano acque: dossier allo studio della III commissione consiliare.

Il presidente

«Il Piano – precisa il presidente della terza Commissione, Albert Chatrian (Av-Sa) – è lo strumento pianificatorio in materia di protezione e gestione delle acque nel territorio valdostano, attraverso il quale è anche disciplinato l’uso delle risorse idriche. Un tema, quindi, complesso, da affrontare con grande serietà, cercando di trovare il giusto equilibrio tra tutela e valorizzazione di una risorsa primaria in un’ottica di sviluppo sostenibile. Proprio per la sua importanza, il Piano ha un processo partecipativo in cui tutti i soggetti interessati sono stati coinvolti e consultati; anche noi come Commissione intendiamo portare il nostro contributo fattivo. La tematica delle acque deve essere affrontata non dal punto di vista ideologico ma sotto il profilo pratico, guardando al futuro e facendo attenzione ai campanelli d’allarme ma anche avendo il coraggio di compiere scelte equilibrate».

Piano rifiuti

La Commissione ha poi audito l’assessora all’Ambiente, Chiara Minelli, in merito al Piano regionale di gestione dei rifiuti.  «Dopo il dibattito dello scorso Consiglio – riferisce Chatrian -, abbiamo avuto il primo incontro sulla revisione del Piano regionale di gestione dei rifiuti, portando in dote la risoluzione approvata che chiede di proseguire il percorso nel solco della legge 3/2020 al fine di limitare sul territorio regionale il conferimento di rifiuti speciali di provenienza extraregionale. L’assessora ha confermato che abbiamo raggiunto un buon livello di differenziata: il nostro auspicio è che si vada nella direzione di produrre sempre meno rifiuti e che non vi siano aumenti tariffari a carico dei cittadini. La sfida dei prossimi mesi sarà proprio quella di lavorare all’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti tenendo conto delle indicazioni delle comunità e dei territori coinvolti».

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura»
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...