Aosta, festini di giovani sotto al municipio: «Già fatte multe continueremo i controlli»
Una veduta del municipio di Aosta
comuni
di Alessandro Bianchet  
il 21/01/2021

Aosta, festini di giovani sotto al municipio: «Già fatte multe continueremo i controlli»

Sindaco e vice sindaca rispondono alla segnalazione di Paolo Laurencet, che denuncia assembramenti di giovani dopo le 18

«Festini» e assembramenti sotto palazzo comunale da parte di giovani che abusano di alcol e usano i portici come toilette. Un po’ come accade sotto palazzo regionale. La denuncia arriva dal capogruppo di Fratelli d’Italia e Forza Italia, Paolo Laurencet, che evidenzia la questione nel consiglio comunale di Aosta.

Pronta la risposta di sindaco a vice sindaco: «Già fatte multe, ma continuiamo a vigilare».

La segnalazione

Questo il succo dell’interpellanza presentata dal capogruppo di Fratelli d’Italia e Forza Italia, Paolo Laurencet, che ha «verificato di persona la segnalazione di alcuni cittadini – sottolinea -. Sotto i portici del municipio, in particolare vicino all’ingresso per il pagamento delle sanzioni stradali, gruppi di adolescenti organizzano veri e propri festini, senza rispettare le attuali prescrizioni anti-Covid, con assembramenti ed evidente consumo di alcol. I portici, inoltre, sono utilizzati come vespasiano pubblico».

Per questo Laurencet chiede di «porre fine alla cosa, anche per lo scempio che si verifica puntualmente».

La replica

La replica è affidata alla vice sindaca, Josette Borre.

«Abbiamo già richiesto numerosi interventi della polizia locale – spiega la vice sindaca -, che come le altre forze dell’ordine cerca di intervenire spesso».

Josette Borre entra nei dettagli.

«Questa zona è particolare, perché soprattutto in zona gialla diventava un post-aperitivo alla chiusura dei locali – continua -, tanto che spesso mi sono trovata a raccogliere bicchieri».

Borre non nasconde il fatto. «Avete ragione – dice -, ma è una zona pubblica, le forze dell’ordine passano spesso e lo stesso sindaco è intervenuto più volte invitando i ragazzi a rispettare le regole, ma spesso nemmeno la polizia riesce a ottenere quanto vorrebbe. Continueremo comunque a monitorare la situazione, ma credo che tanto lavoro spetti a noi adulti: dobbiamo sensibilizzare i ragazzi sul rispetto delle regole, ne va del futuro di tutti noi».

Rintuzza il primo cittadino, Gianni Nuti.

«Sono state comminate diverse sanzioni – rivela -, ma bisogna trovare un equilibrio. Rispetto ad altre città questi fenomeni sono contenuti e credo che dare 400 euro di sanzione a botta non sia sempre la soluzione migliore. Noi stessi cerchiamo di presidiare il più possibile, ma non è semplicissimo».

«Forse al di là della multa – chiosa Paolo Laurencet – è più una questione di educazione civica; sarà mia cura provare a dare ulteriori consigli per vedere come risolvere in altro modo il problema».

(al.bi.)

Guglielmo Bosca migliore degli azzurri al rientro in Coppa del Mondo
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di Copper Mountain vinto dal solito Odermatt; fuori dalla zona punti l'altro valdostano in gara, Benjamin Alliod
di Erika David 
il 27/11/2025
Il portacolori del Centro sportivo esercito al rientro dopo il grave infortunio dello scorso anno a Beaver Creek, conquista l'8° posto nel Superg di C...
Aosta, tutto il consiglio unito per la lotta alla violenza sulle donne
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgimento di reti e associazioni e scuole
il 27/11/2025
Approvata all'unanimità una mozione emendata, presentata in origine da Renaissance, che punta a sviluppare iniziative di sensibilizzazione, coinvolgim...