Crisi economica Covid: imprese del settore Horeca al collasso, scrivono a Lavevaz
Economia & Lavoro
di Danila Chenal  
il 28/01/2021

Crisi economica Covid: imprese del settore Horeca al collasso, scrivono a Lavevaz

Dieci aziende attive nella produzione e vendita di prodotti alimentari e servizi chiedono sostegni per scongiurare la chiusura

Crisi economica Covid: imprese del settore Horeca al collasso, scrivono a Lavevaz. Chiedono sostegni per scongiurare la chiusura.

La lettera

Scrivono: «Siamo un gruppo di aziende valdostane attive nella produzione e vendita di prodotti alimentari e servizi, nel canale ho.re.ca. (hôtel, restaurant, café). Le nostre aziende danno occupazione a valdostani, avvalendoci di maestranze contabili, di agenti commerciali, di personale logistico e di consegna, un comparto poco rappresentato, che però conta centinaia di addetti, nonché famiglie. La nostra funzione non è solo quella prettamente legata alla fornitura del bene, ma anche quella creditizia, dovendo riconoscere dilazioni di pagamenti, nella quasi totalità dei casi senza garanzie legali, subendo con regolarità perdite di crediti, che gravano sui nostri bilanci».

Prosegue la missiva: «Alcuni di noi hanno già segnalato la mancata presenza dei nostri codici Ateco ( 46.36 – 46.39 – 46.33 – 46.34- 46.9 – 10.83 – 96.01 ) tra quelli aventi diritto ai ristori: siamo aperti, ma i nostri clienti sono quasi tutti chiusi. Ci permettiamo di portare alla vostra conoscenza le pesanti criticità che viviamo e che vivremo».

Le criticità

Snocciolano le criticità: crollo dei fatturati con decrementi fino al 95 % , per mesi consecutivi; deperimento di molte derrate alimentari, che hanno superato i termini di scadenza, e non più vendibili; il mantenimento degli impegni verso i fornitori, che sono nella quasi totalità aziende di respiro nazionale ed internazionale, che non tollerano insoluti e che agiscono con rigidità; il mantenimento del pagamento dell’Imu sui capannoni di proprietà o leasing; l’impossibilità di parametrizzare alle flessioni dei fatturati, la gran parte dei costi fissi aziendali;

Le aziende

Caves p. Janin – Arnad • Digel srl – Saint Marcel • Essezeta glaces snc – Quart • La jolie Vallée srl – Charvensod • Lavanderia industriale s.a.s. – Pollein • Lillaz snc – Verrayes • Lo crotten sas – Châtillon • Lucianaz sas – Charvensod • Pellissier Vda – Verrayes • Ristorfood holding – Pollein • Sant’ Orso dolciumi – Châtillon • Tacite sas – Châtillon

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria