Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Omolesbobitransfobia, Dora Donne e Arcigay Valle d’Aosta chiedono una legge regionale
    ATTUALITA'
    di Erika David  
    il 28/01/2021

    Omolesbobitransfobia, Dora Donne e Arcigay Valle d’Aosta chiedono una legge regionale

    Le due associazioni si rivolgono ai consiglieri e alle consigliere regionali per l'approvazione di una legge regionale sull'omolesbobitransfobia

    Omolesbobitransfobia, Dora Donne e Arcigay Valle d’Aosta chiedono una legge regionale.

    «Approvate subito una legge contro l’omolesbobitransfobia!». Lo chiedono le associazioni Dora Donne Valle d’Aosta e Arcigay – Queer Vda ai consiglieri e alle consigliere del Consiglio Valle.

    L’appello delle associazioni

    Katya Foletto e Giulio Gasperini, presidenti delle due associazioni, fanno riferimento a come la crisi del Governo Conte II abbia «inevitabilmente, messo in secondo piano alcuni diritti».

    «In questo modo – scrivono Foletto e Gasperini – la proposta di legge Zan, sul contrasto all’omolesbobitransfobia, alla misoginia e all’abilismo, rischia di non approdare alla discussione del Senato, dopo esser stata approvata con larga maggioranza alla Camera il 4 novembre 2020».

    Le associazioni ricordano come da tempo l’Italia attenda questa legge, «ultima tra tutti i paesi dell’Unione europea e non solo», e come negli ultimi anni siano cresciute esponenzialmente le violenze, sia fisiche, sia verbali, dovute all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

    «In questi giorni, in cui si ricorda l’orrore e la vergogna dei campi di concentramento e dell’Omocausto -si legge nella nota -, che causò lo sterminio di migliaia e migliaia di gay e lesbiche, non bisogna dimenticare che esistono ancora luoghi, nel mondo, dove la comunità LGBTQ+ è perseguitata e rinchiusa in “campi di rieducazione” fisici, come nel caso della Cecenia, ma anche psicologici, come nel caso di tutti quei paesi dove vengono applicare le cosiddette “terapie di conversione”».

    Per questo motivo le associazioni si rivolgono «ai Consiglieri e alle Consigliere del Consiglio regionale della Valle d’Aosta» chiedendo «di iniziare a lavorare, al più presto, per l’approvazione di una legge regionale, sull’esempio di Emilia-Romagna, Toscana e altre».

    «Un disegno di legge, a firma della consigliera Daria Pulz (ADU VdA) e del consigliere Roberto Cognetta (all’epoca MOUV’), era già stato presentato, alla fine del 2019, e attendeva di essere discusso in Commissione: poi il Governo è caduto e anche quel tentativo è rimasto incompiuto. Il periodo, legato alla pandemia, è sicuramente difficile e drammatico, per molte categorie di persone. Ma questo non deve far calare l’attenzione rispetto alla tutela di tutte e tutti. Il benessere delle cittadine e dei cittadini – concludono – non può mai passare in secondo piano, perché è diritto di tutte e di tutti poter vivere liberamente sé stessi senza paure di stigma, discriminazione, violenze».

    Omolesbobitransfobia: perché serve intervenire

    E’ la paura, o più spesso l’ignoranza e il rifiuto che spesso portano alla violenza nei confronti dell’altro, del diverso, delle persone omosessuali (gay e lesbiche), bisessuali o transgender.

    Secondo l’Eurepean Union Agency for Fundamental Rights i dati che emergono dal rapporto 2019 sono molto preoccupanti.

    Dal rapporto 2019, relativo a un sondaggio rivolto alle persone LGBT+, emerge che in Italia:

    il 62% degli intervistati evita di tenersi per mano con il/la proprio/a partner in luoghi pubblici;

    il 30% di frequentare determinati quartieri per paura di essere aggrediti;

    il 23% degli intervistati dichiara di aver subito discriminazioni sul posto di lavoro;

    il 32% afferma di essere stato molestato almeno una volta nell’ultimo anno;

    solo il 16% ha trovato il coraggio di denunciare una violenza fisica o sessuale.

    In territorio italiano i dati diffusi dalla Gay Help Line raccontano che nell’ultimo anno le violenze e gli abusi, pari al 25% delle segnalazioni, sono cresciute del 9% e, in particolare durante l’emergenza Covid-19, sono aumentate del 40% per gli adolescenti. Inoltre da una ricerca condotta nelle scuole emerge che su un campione di oltre 1500 studenti, oltre il 34% pensa che l’omosessualità sia sbagliata e il 10% che sia una malattia, mentre il 27% non vuole avere un gay come compagno di banco.

    Su questi temi è intervenuto anche il premier Conte che ha invitato tutte le forze politiche a «convergere su una legge contro l’omofobia che punti anche a una robusta azione di formazione culturale: la violenza è un problema culturale – ha detto- e una responsabilità sociale».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    SABATO 10 MAGGIO ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Si disputa il Trail K+ Antey Chamois. Partenza dall’area sportiva alle 8. AOSTA - La biblioteca regionale invita,...
    {"aosta":"Aosta"}
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    POLITICA & ECONOMIA
    Italia Viva chiede un cambio di rotta della Finaosta su Cva
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    In una nota il partito di Renzi lancia l'allarme e chiede che l'azienda idroelettrica torni al servizio della comunità valdostana
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.