Agricoltura: sì degli Enti locali alle fattorie didattiche
AGRICOLTURA & TERRITORIO
di Danila Chenal  
il 09/02/2021

Agricoltura: sì degli Enti locali alle fattorie didattiche

Il Cpel ha chiesto l’istituzione di un Osservatorio delle fattorie sociali

Agricoltura: sì degli Enti locali alle fattorie sociali. Il Consiglio permanente degli enti locali (Cpel) ha espresso all’unanimità il parere favorevole alla proposta di legge riguardante le fattorie sociali e l’agricoltura sociale, presentata in Consiglio Valle dai gruppi Lega Vallée d’Aoste e Pour l’autonomie.

L’analisi

Sottolinea Ronny Borbey: «Diverse regioni si sono dotate di uno strumento normativo volto a disciplinare tale materia, che nasce in ambito sociale. Sono apprezzabili le finalità della proposta di legge, che riconoscono nelle attività agricole un contesto favorevole anche allo sviluppo di interventi e servizi sociali, sociosanitari ed educativi».

Prosegue nell’analisi: «Bisogna precisare che le attività riconducibili all’agricoltura sociale sono quelle esercitate dagli imprenditori agricoli e dalle cooperative e imprese sociali che si dedicano prevalentemente all’attività agricola, rispetto a quella sociale. Le verifiche devono essere fatte sulla base di tabelle appositamente predisposte».

Un osservatorio

Per Wanda Chapellu, sindaca di Verrayes e responsabile politica della Consulta “Agricoltura e sanità pubblica veterinaria”: E’ importante che i requisiti per l’ottenimento della qualifica di fattoria sociale siano definiti con maggiore dettaglio, tramite un apposito regolamento attuativo, dopo l’approvazione della proposta di legge in esame».

Continua: «Dovranno essere previste delle misure a favore delle pratiche di agricoltura sociale maggiormente incisive e volte a garantirne la sostenibilità nel tempo. Non da ultimo, dovrebbe essere previsto un supporto di tipo amministrativo, per accompagnare gli imprenditori interessati nell’interpretazione della normativa e negli adempimenti necessari».

Conclude: «Ottenere il marchio di “fattoria sociale” deve poi portare con sé anche l’ottenimento di benefici concreti, come incentivi all’assunzione, sgravi fiscali e contributivi. Come Assemblea del Cpel chiediamo l’istituzione di un Osservatorio delle fattorie sociali, composto anche da rappresentanti dell’Assessorato regionale alla Sanità e da figure professionali che operano nel campo del sociale, con l’obiettivo di monitorare e valutare l’attività e la qualità dei servizi offerti dalle fattorie sociali».

In commissione

Nella riunione congiunta di questo pomeriggio, martedì 9 febbraio 2021, la terza Commissione “Assetto del territorio” e la quinta Commissione “Servizi sociali” hanno esaminato la proposta di legge dei gruppi Lega Vallée d’Aoste e Pour l’Autonomie in materia di fattorie sociali e agricoltura sociale, incontrando gli assessori regionali alle politiche sociali, Roberto Barmasse, e all’agricoltura, Davide Sapinet.

«Oggi abbiamo acquisito elementi – riferiscono i Presidenti della terza e quinta Commissione, Albert Chatrian (AV-SA) e Erika Guichardaz (PCP) – che ci permettono di arricchire i contenuti della norma e di evidenziarne le criticità, vista l’importanza del tema trattato e il coinvolgimento di soggetti svantaggiati.»

«Intendiamo arrivare a redigere un nuovo testo di Commissione di una legge che sia utile e il più possibile completa; il nostro lavoro congiunto proseguirà nel pomeriggio di mercoledì 17 febbraio, quando audiremo i rappresentanti di categoria degli agricoltori e le Cooperative sociali per un ulteriore confronto.»

 

 

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...