Energie rinnovabili: quattro iniziative di CVA per le nuove generazioni
ATTUALITA', Energia
di Cinzia Timpano  
il 17/02/2021

Energie rinnovabili: quattro iniziative di CVA per le nuove generazioni

Un libro, kit sperimentali, contenuti on line e un progetto di formazione per parlare di sostenibilità, energie rinnovabili e decarbonizzazione

Energie rinnovabili: quattro iniziative di CVA per le nuove generazioni. 

Coinvolgere le nuove generazioni alla scoperta del tema delle energie rinnovabili, della sostenibilità e sulla decarbonizzazione.

CVA guarda al futuro e lo fa rivolgendosi ai giovani studenti della Regione attraverso quattro iniziative, presentate nel pomeriggio dall’amministratore delegato Enrico De Girolamo e dall’assessore regionale all’Istruzione, con delega alle società partecipate Luciano Caveri.

Enrico De Girolamo ha presentato le iniziative di CVA con l’assessore Luciano Caveri

Per la scuola primaria

A partire da giovedì prossimo, ai bambini delle classi V della scuola primaria sarà distribuito il libro ‘Come valorizziamo l’ambiente’.

«Un libro con alcuni personaggi divertenti quali un castoro, Monsieur Casteau, una goccia, Magoutte, il sole – Le Soleil e il vento – Tourbillon – che racconteranno la realizzazione degli impianti e le fonti rinnovabili – ha commentato l’ad di CVA –. Dal sito istituzionale, potranno anche essere scaricati libricini da colorare e saranno disponibili anche cartoni animati, per imparare in modo divertente».

Per la scuola media

LabEnergie è l’iniziativa riservata ai ragazzini della scuola secondaria di primo grado.

Ai ragazzini delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado saranno distribuiti dei kit sperimentali.

«Accanto agli insegnanti e a divulgatori scientifici, coinvolgeremo gli studenti dell’Isiltp di Verrès in qualità di formatori, per una formazione alla pari ancora più efficace.

Rete Energia

Rete Energia è la terza iniziativa pensata per promuovere la formazione sul tema dell’energia, «che coinvolgerà l’assessorato all’Istruzione e altri partner per definire una progettualità di formazione legata ai temi dell’innovazione».

Per CVA i temi saranno legati all’economia circolare, alla sostenibilità e alle energie rinnovabili.

Tour virtuali per conoscere gli impianti

«CVA mette a disposizione veri e propri tour virtuali per scoprire i nostri impianti – ha spiegato Enrico De Girolamooccasione interessante soprattutto in tempo di pandemia, quando risulta complicato organizzare visite guidate negli impianti».

Il commento dell’assessore Caveri

«La civilisation non è soltanto lo studio della storia – ha commentato l’assessore all’Istruzione – ma è anche conoscenza del territorio e della particolarità della nostra economia.

Ritengo importante offrire occasioni di formazione alla scuole, differenziate per età: CVA è un bene prezioso per la comunità valdostana: non è soltanto un’impresa che rende alle casse della Regione e che è importante per l’aspetto occupazionale ma anche per questa attenzione all’aspetto sociale e formativo.

Noi da bambini abbiamo visitato le dighe, comprendendo l’utilizzo delle acque.

Oggi CVA va avanti; non solo la tradizione dell’idroelettrico ma anche l’idrogeno sempre nel solco delle energie rinnovabili».

L’assessore Caveri ha ricordato l’importanza del tema green e il l’impegno dell’Europea nel programma di finanziamento 2021/2027 che sarà strategico anche per la nostra regione.

(c.t.)