Sanità, oftalmologia: in Valle d’Aosta azzerate le liste d’attesa
Sanità
di Danila Chenal  
il 18/02/2021

Sanità, oftalmologia: in Valle d’Aosta azzerate le liste d’attesa

Nessuna visita specialistica e nessun intervento rimandati, la regione in controtendenza rispetto all'Italia

Sanità, oftalmologia: in Valle d’Aosta azzerate le liste d’attesa. A livello nazionale in questi mesi sono state svolte 2.500.000 prestazioni ambulatoriali in meno e ciò ha determinato l’allungarsi delle liste d’attesa e notevoli difficoltà per i pazienti, soprattutto anziani. Si è verificata una contrazione di più di 300.000 interventi chirurgici della cataratta, che in tempi pre-covid raggiungevano i 600.000 in un anno.

Fiore all’occhiello

Il quadro risulta in controtendenza in Valle d’Aosta, dove le prestazioni sono state erogate regolarmente in tutti questi mesi grazie a diversi fattori organizzativi, tra i quali l’aumento delle ore lavorate da parte dei medici, anche quelli del territorio, che hanno raddoppiato la loro disponibilità subito dopo la fase di lockdown. E’ quanto emerso dall’incontro organizzato da Senior Italia FederAnziani, associazione composta dalle società scientifiche di ambito oftalmologico e al quale ha partecipato l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse.

«L’organizzazione dell’oftalmologia valdostana è validissima – ha commentato l’assessore Barmasse – anche grazie agli eccellenti specialisti di cui dispone: al di là dell’organizzazione sono le persone a fare la differenza. Approfitto di quest’occasione per ringraziare il dottor Orsi per quanto ha fatto in questi anni perché ha trasformato l’oftalmologia valdostana in un fiore all’occhiello della nostra attività. Ringrazio anche il dottor Palumbo per tutto il lavoro svolto sul territorio perché, soprattutto in periodo di emergenza Covid, gli ambulatori territoriali hanno un ruolo fondamentale per permettere anche all’ospedale di continuare a erogare i servizi con regolarità».
(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...