Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • ‘ndrangheta, relazione DIA: «Mire espansionistiche della mafia in Valle d’Aosta»
    CRONACA
    di Federico Donato  
    il 24/02/2021

    ‘ndrangheta, relazione DIA: «Mire espansionistiche della mafia in Valle d’Aosta»

    Pubblicata la Relazione del ministro dell'Interno al Parlamento; per la terza edizione consecutiva, la Valle d'Aosta si è "conquistata" un intero capitolo

    ‘ndrangheta, relazione DIA: «Mire espansionistiche della mafia in Valle d’Aosta».

    «E’ evidente che» anche la Valle d’Aosta «rientri a pieno titolo fra quelle aree che i gruppi mafiosi hanno eletto quali zone in cui dirigere le loro mire espansionistiche, per ampliare le tipologie di investimento e inserirsi in mercati ove riciclare e reinvestire ingenti capitali illeciti». E’ quanto si legge nella prima Relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia relativa al 2020. Come già avvenuto nelle due precedenti edizioni, la regione alpina – che precedentemente era legata al Piemonte – si è “conquistata” un intero paragrafo nel dossier presentato dal Ministro dell’interno al Parlamento.

    I reati spia

    Partendo dai numeri, l’analisi svolta «ha consentito di selezionare 7983 segnalazioni di interesse della DIA» a livello nazionale, 1691 delle quali direttamente attinenti alla criminalità mafiosa e 6292 riferibili a reati spia.

    Per quanto riguarda la Valle d’Aosta, le segnalazioni direttamente attinenti alla criminalità mafiosa sono state 7, mentre quelle riferibili ai reati spia 41.

    Tornando all’analisi dei dati raccolti a livello nazionale, la DIA precisa che «le segnalazioni di operazioni sospette» (ad esempio bonifici e prelevamenti in contanti), quelle «strettamente connesse con l’epidemia sono risultate 1583 su un totale di 88101». E sempre riguardo all’emergenza Covid, in Valle sono state registrate 31 segnalazioni di operazioni sospette.

    Geenna, punto di rottura con il passato

    Nelle sue 600 pagine, il documento evidenzia come «l’interesse crescente delle mafia a permeare l’area (la Valle d’Aosta ndr) è emerso inequivocabilmente con lo scioglimento del Consiglio comunale di Saint-Pierre», disposto il 10 febbraio 2020 «a seguito dell’operazione Geenna del 23 gennaio 2019». Secondo il Viminale «si tratta di una decisione significativa, che ha interessato un’area considerata nel passato avulsa delle mire della criminalità organizzata».

    Sul punto, la DIA precisa però che «già da tempo si era avuta contezza della presenza di insediamenti ‘ndranghetisti in Valle d’Aosta, in quanto importanti risultanze investigative avevano mostrato chiari segnali sull’operatività di soggetti contigui alle consorterie calabresi Iamonte, Facchineri e Nirta, sebbene all’epoca non venisse accertata la costituzione di Locali».

    Ma oggi la situazione è cambiata. L’anno scorso, nell’ambito del processo nato dall’operazione Geenna su presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nella più piccola regione italiana, il gup di Torino (per gli imputati che avevano scelto il rito abbreviato) e il Tribunale di Aosta (per quelli che avevano optato per il dibattimento) hanno stabilito – anche se solamente in primo grado – che in Valle d’Aosta era presente un Locale di ‘ndrangheta strutturato e operativo.

    «Silente progressione»

    Nella Relazione, infatti, il ministro dell’Interno parla di una «silente progressione delle consorterie criminali organizzate in Valle», confermata proprio «nell’operazione Geenna». Si legge ancora: «L’attività investigativa ha rivelato l’esistenza nel capoluogo valdostano di un vero e proprio Locale di ‘ndrangheta riconducibile alla cosca Nirta-Scalzone di San Luca». E sempre analizzando l’operazione antimafia del 2019, viene ricordato il fatto che «le indagini hanno documentato, oltre alla presenza di esponenti del clan Nirta dediti al traffico di cocaina tra Italia e Spagna, interferenze criminose nella gestione delle risorse pubbliche locali, attraverso il meccanismo dello scambio elettorale politico mafioso». In particolare, «ciò sarebbe avvenuto proprio nel territorio di Saint-Pierre colpito dallo scioglimento del Consiglio comunale per l’ingerenza della criminalità organizzata che avrebbe compromesso la libera determinazione e l’imparzialità degli organi elettivi nonché il buon andamento e il funzionamento dei servizi».

    Tentacoli sì, ma “solo” della ‘ndrangheta

    Sempre nel dossier viene poi sottolineato come la ‘ndrangheta sia l’unica mafia ad aver allungato i propri tentacoli sulla Valle d’Aosta. Sul punto, si legge: «Nel territorio valdostano non si sono avuti recenti riscontri circa la presenza di soggetti vicini ad altre matrici mafiose, né si ha al momento contezza circa la sussistenza di presenza strutturate di criminalità allogena», cioè di “importazione” da altri paesi.

    Tuttavia, «si registrano talvolta episodi di traffico e di spaccio di sostanze stupefacenti a opera di cittadini stranieri, in collaborazione con elementi locali».

    (federico donato)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    SPORT
    MTB: presenze di spicco a Courmayeur per la 6ª tappa dell’Italia Bike Cup
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Sabato e domenica il circuito tricolore porterà in Valle d'Aosta molti big delle ruote grasse per l'ultima competizione delle categorie maggiori
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    SPORT
    Snowboardcross: Lisa Francesia Boirai confermata nella squadra azzurra di Coppa del Mondo
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    di Davide Pellegrino 
    il 14/05/2025
    Nella formazione B trovano nuovamente spazio Federico Casi e Matteo Rezzoli; tanti i valdostani nello staff tecnico della nazionale
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    ATTUALITA'
    Guide alpine: 50 anni che raccontano 200 anni di professionalità e amore per la montagna
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su Skyway: al Pavillon saranno inaugurati percorsi di scalata su una parete adatta anche alle persone con disabilità
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    L'Unione valdostana Guide di alta montagna compie 50 anni e celebra la ricorrenza iniziando con una giornata dedicata all'inclusione, il 7 giugno su S...
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    POLITICA & ECONOMIA
    Sabato 17 il congresso elettivo della Cisl VdA: Jean Dondeynaz unico candidato alla segreteria
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    Il congresso elettivo è previsto per le 9 nella nuova sede dell'Università della Valle d'Aosta; presente anche le segretaria generale Daniela Fumarola...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    ATTUALITA'
    Aosta, via Binel: inaugurata la nuova area verde urbana
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be green
    di Alessandro Bianchet 
    il 14/05/2025
    La sistemazione dei 1.920 metri quadrati di verde rientra nella collaborazione tra Comune di Aosta e Italgas nell'ambito del progetto Click to be gree...
    {"aosta":"Aosta"}
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    ATTUALITA'
    Troppo poco vino in cantina, salta Cantine Aperte 2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    di Cinzia Timpano 
    il 14/05/2025
    La vendemmia dello scorso anno ha compromesso le quantità; forse un evento durante l'estate
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.