Ferrovia, treni bimodali con batterie all’idrogeno: respinta la mozione della Lega
Trasporti
di Danila Chenal  
il 25/02/2021

Ferrovia, treni bimodali con batterie all’idrogeno: respinta la mozione della Lega

Per il governo inutile in vista dell'elettrificazione

Ferrovia, treni bimodali con batterie all’idrogeno: respinta la mozione della Lega. A illustrarla in Consiglio Valle, nel pomeriggio di giovedì 25 febbraio, è stato il consigliere leghista Stefano Aggravi. Il gruppo degli 11 eletti del Carroccio chiedeva di «valutare la possibilità di attrezzare i bimodali con batterie all’idrogeno. Sfruttare la tecnologia delle batterie sarebbe un investimento sicuramente inferiore all’elettrificazione e nel solco del fossil free».

La replica

Così nella replica l’assessora regionale ai Trasporti Chiara Morelli. «La mozione ha una impostazione un po’ confusa. Il ruolo dell’idrogeno compare in modo marginale. Siamo tutti qui per cercare di dare alla Valle d’Aosta una linea ferroviaria di fondo Valle efficiente. Ci interessa l’idrogeno verde che ha bisogno di un processo di idrolisi. La tematica è complessa e la IV Commissione ha aperto un approfondimento. Le batterie non sono incompatibili con i bimodali ma ci vorrebbero delle modifiche. Le sperimentazioni, inoltre, vengono fatte su tratte più corte dell’Aosta-Ivrea. In vista dell’elettrificazione sarebbe una riconversione inutile».
(d.c.)

Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...