Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Home food: la cucina di casa, luogo di lavoro per Katia
    Katia Desandré alle prese con il cake design
    Lavoro
    di Cinzia Timpano  
    il 25/02/2021

    Home food: la cucina di casa, luogo di lavoro per Katia

    Katia Desandré ha fatto della propria passione un lavoro, aprendo un'impresa alimentare domestica. E' la prima in Valle a occuparsi di home food (non home restaurant).

    Home food: la cucina di casa, luogo di lavoro per Katia.

    La cucina di casa intesa come la cucina della nonna con i suoi sapori genuini, i prodotti del territorio, dell’orto domestico, senza conservanti, buoni e sani.

    Katia Desandré nella sua cucina

    Ma anche la cucina di casa di Katia Desandré – 43 anni e due figli adulti, Jasmine e René – nella sua casa di Sarre, dove dal 2 ottobre dello scorso anno, forno, spianatoia, un banco in acciaio, attrezzi vari, contenitori e un frigorifero sono gli strumenti del suo nuovo lavoro.

    Un lavoro di Home Food, come recita il suo logo, e che in italiano corrisponde alla sigla IAD., ovvero impresa alimentare domestica, una microimpresa che opera nel settore alimentare, forse l’unica in Valle d’Aosta, per la quale occorre avere una partita Iva e l’Haccp, essere in regola insomma con la normativa dal punto di vista fiscale e burocratico e igienico-sanitario.

    Con la IAD, nella cucina di casa propria, si possono preparare prodotti alimentari di vario tipo, dai dolci alle conserve, alla pasta fresca e alimenti pronti da rivendere a privati o anche ad altre aziende.

    Katia: la cucina di casa, luogo di lavoro

    «Sono sempre stata una buona forchetta e una grande appassionata di cucina, da ragazza ho fatto tanti lavori, dalla lavapiatti all’aiuto cuoca per poi occupami di altro – spiega Katia -.
    Ho avuto per diverso tempo un negozio di scarpe ad Aosta, per poi iniziare a collaborare con alcune pasticcerie.

    Nel 2019 ho frequentato un corso a Milano di modelling in pasta di zucchero per poter fare le figure tridimensionali con questo materiale molto richiesto per le torte».

    Ed proprio al corso di modelling che alcune compagne di corso le hanno parlato dell’home food.

    «Mi sono informata, ero un po’ diffidente, ma il mio commercialista mi consigliata, seguita e aiutata nella concretizzazione dell’idea e fino alla nascita della mia attività.
    Sono solo tre mesi e poco più è vero, ma sono davvero contenta di come sta andando; tra Natale e Capodanno sono stata sommersa dagli ordini. Ad alcune persone ho anche dovuto dire di no perché non sarei riuscita a soddisfarle».

    Un delirio culinario, quello natalizio che Katia ha affrontato con organizzazione, professionalità e levatacce mattutine e grazie anche alla collaborazione dei due uomini di casa – marito e figlio – che hanno gestito le incombenze casalinghe mentre Katia sfornava biscotti e dolci.

    «Non ho fatto una vera e promozione alla mia attività, un po’ di passaparola, veicolo che ha funzionato bene, e poi ho aperto una pagina Facebook consigliata da mio figlio, dove posto i piatti che preparo a tema, la pasta fresca disponibile, e devo dire che appena posto qualcosa ricevo subito molte telefonate per le ordinazioni – spiega Katia -.

    A volte mi capita di soddisfare richieste specifiche, ma preferisco fare proposte a tema – precisa Lady Kitchen – così da poter organizzare il lavoro.

    Per esempio propongo un piatto, un sugo, una pasta fresca per un giorno specifico della settimana preventivando le porzioni massime che posso realisticamente preparare, dopodiché, finiti gli ordini massimi ricevibili, passo ad altro».

    Amo fare sia i piatti dolci che salati, mi piace provare a fare cose nuove, sperimentare, sbagliando anche ma sono

    Katia alle prese con la pasta fresca

    contenta che la mia passione sia diventata il mio lavoro, i miei famigliari sono i miei primi assaggiatori, le mie cavie, e finora mi sembrano soddisfatti».

    Una volta fatto l’ordine il cliente può ritirare le sue porzioni direttamente a Sarre, sia che la preparazione possa essere consumata appena rientrati a casa oppure che richieda un passaggio ai fornelli o al forno; in alcuni casi Katia fa anche la consegna a domicilio.

    Home food: il cliente tipo

    «I clienti che più spesso mi contattano hanno dai 25 anni in su con famiglia, lavorano e non hanno tempo di stare in cucina – racconta ancora Lady Kitchen, che vuole una cucina di casa, come una volta, naturale senza conservanti.

    Molte clienti mi chiedono cosa utilizzo perché i miei prodotti hanno un sapore buono e genuino.

    Non uso il dado e di questo molte si stupiscono, uso prodotti di stagione e per quello che riguarda le verdure uso i prodotti del mio orto, ho anche la partita iva agricola.

    Se non ho io il prodotto fresco mi rivolgo a produttori locali che conosco».

    Il futuro?
    «Intanto vorrei consolidare l’attività, andare avanti, farmi conoscere e crescere professionalmente poi magari chissà, con spazi più grandi…».

    Per saperne di più, pagina FB Lady-kitchen Home food.

    Cos’è l’home food, l’impresa alimentare domestica

    Una IAD o Impresa Alimentare Domestica è un’attività regolarmente registrata con la particolarità che l’attività si svolge tra le mura domestiche.

    In Italia non esiste una regolamentazione specifica per la IAD e quindi ci si affida al Regolamento Europeo 852/04 dove si parla di micro impresa alimentare domestica.

    Alcune regioni come Abruzzo, Puglia e Piemonte hanno adottato delle linee guida in cui l’‘home food’ (da non confondere con ‘home restaurant’), viene definito e regolamentato.

    Una IAD è una microimpresa domestica che opera nel settore alimentare.

    Occorre seguire precise norme, soprattutto in fatto di igiene, ed effettuare le pratiche necessarie per aprire la Partita Iva, registrarsi alla Camera di Commercio e aprire le posizioni Inps e Inail, per svolgere l’attività in regola dal punto di vista fiscale e burocratico.

    È essenziale che la cucina sia a norma (in fatto di organizzazione degli spazi, attrezzature, ecc.) ed è necessaria l’autorizzazione dell’azienda Usl.

    Un corso sulle norme Haccp (che garantiscono la salubrità degli alimenti, basandosi sulla prevenzione e non sull’analisi del prodotto finito, ndr) è la base per operare in ambito alimentare.

    A parte gli alcolici (per i quali serve una licenza a parte), è possibile produrre ogni genere di alimento: dolci e torte; catering completi, prodotti tipici, alimenti pronti come la pasta al forno o pollo arrosto, conserve e confetture e anche bevande non alcoliche come succhi e tisane.

    (simonetta padalino)

    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Elena Rembado 
    il 13/06/2025
    Il fine settima si presenta all’insegna del raduno Volks’n’roll ad Antey-Saint-André e delle kermesse gastronomiche Prosciuttiamo a Saint-Marcel e la ...
    {"aosta":"Aosta"}
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent: primi gol sui campi dell’oratorio nel Memorial Castelnuovo
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riviera delle Alpi
    di Redazione Aostanews.it 
    il 13/06/2025
    Ha preso il via nel pomeriggio l'edizione numero quattro della grande kermesse firmata Asd Valdostana che ha il compito di stappare l'estate della Riv...
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    ATTUALITA'
    San Bernardo: le guide alpine sfilano ad Aosta per il santo patrono
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Insieme a loro gli accompagnatori di media montagna, i maestri di sci e la Clicca di Saint-Martin-de-Corléans
    {"aosta":"Aosta"}
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    SPORT
    Futsal: Mattia Mascherona, Francesco Vescio e Jacopo Grosso convocati per l’ultimo stage stagionale della nazionale maggiore
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    di Davide Pellegrino 
    il 13/06/2025
    I tre valdostani figurano tra i 20 giocatori chiamati dal commissario tecnico Salvo Samperi per il raduno in terra lucana
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    ATTUALITA'
    Donazione del sangue in Valle d’Aosta: quasi 3500 donatori ma è necessario coinvolgere i giovani
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il nuovo monumento al dono del sangue e del plasma in piazza Ducler, ad Aosta
    di Cinzia Timpano 
    il 13/06/2025
    Domani, sabato 14 giugno, Giornata mondiale del donatore, lo scultore Mimmo Minniti donerà un bassorilievo al Centro Trasfusionale e sarà svelato il n...
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Opere pubbliche
    Alluvione di aprile: ultimi giorni per la segnalazione dei danni
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    di Danila Chenal 
    il 13/06/2025
    Il termine ultimo per la trasmissione delle segnalazioni è fissato entro 60 giorni dal verificarsi dell’evento, ovvero entro il 16 giugno prossimo
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.