Imprese in difficoltà, proposta di legge della Lega Vallée d’Aoste
Politica
di Luca Mercanti  
il 01/03/2021

Imprese in difficoltà, proposta di legge della Lega Vallée d’Aoste

Stefano Aggravi: l'obiettivo è quello di avviare un dibattito aperto per la definizione di una normativa regionale rinnovata in materia di aiuti al salvataggio ed alla ristrutturazione delle imprese in difficoltà

Revisionare la legge regionale del 20 luglio 2007 n. 17 disciplinante gli interventi regionali a favore delle imprese in difficoltà. E’ quanto si prefigge la Lega Vallée d’Aoste, che ha depositata il 24 febbraio una proposta di leggeInterventi regionali a favore di imprese in difficoltà”.

La proposta di legge si pone l’obiettivo di revisionare la legge regionale del 20 luglio 2007 a favore delle imprese in difficoltà, ai sensi della normativa inerente gli aiuti di Stato così come definita dalla Comunicazione della Commissione europea rubricata Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà 2014/C 249/01.

Nello specifico “la proposta di modifica tende ad adeguare al mutato contesto economico e sociale, anche alla luce delle evoluzioni che la crisi economica e sociale dovuta alla pandemia da Covid-19 porterà all’intero mercato dell’Unione Europea, la legge regionale del 2007 prevedendo tra l’altro al suo interno anche la tipologia degli aiuti temporanei per la ristrutturazione, con orizzonte temporale di 18 mesi, che nel testo vigente non era prevista”, si legge in una nota.

Altre ne novità

Tra le novità apportate, “vi è anche l’individuazione puntuale dei soggetti riconosciuti ai fini della redazione dei piani funzionali all’ottenimento dell’aiuto ovvero quelle società o singoli professionisti, anche organizzati in forma associata, che risultano iscritti nel registro dei revisori contabili ai sensi della normativa vigente – spiega la Lega -. Allo stesso modo sono state implementate le previsioni normative inerenti alle tipologie di aiuto già previste dalla vigente legge con particolare riferimento ai finanziamenti ed alle garanzie. Una ulteriore modifica apportata con questa proposta di legge è quella della previsione di contributi a fondo perso per la realizzazione dei piani di salvataggio o ristrutturazione”.

L’obiettivo proprio di questa proposta di legge – spiega il vice capogruppo della Lega Vallée d’Aoste Stefano Aggraviè quello di avviare un dibattito aperto per la definizione di una normativa regionale rinnovata in materia di aiuti al salvataggio ed alla ristrutturazione delle imprese in difficoltà, sulla base di piani propriamente definiti stilati da professionisti accreditati”.

“È bene precisare – conclude Aggravi – che l’ottica delle modifiche proposte non contempla direttamente l’attuale fase di crisi economica, bensì il medio periodo ed in particolare le future fasi di rilancio della nostra economia nel corso delle quali potranno emergere situazioni di difficoltà meritevoli di sostegno all’evoluzione aziendale con l’obiettivo di non perdere capacità produttiva e occupazione nell’interesse della comunità valdostana”.

(re.aostanews.it)

 

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...