Fondazione Courmayeur, Elsa Fornero interviene sul Welfare post pandemia
Elsa Fornero Foto Mauro Scrobogna /LaPresse
POLITICA & ECONOMIA
di Erika David  
il 17/03/2021

Fondazione Courmayeur, Elsa Fornero interviene sul Welfare post pandemia

Secondo appuntamento domani, giovedì 18 marzo, con il ciclo di seminari organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Appunti per la ripartenza

Fondazione Courmayeur, Elsa Fornero interviene sul Welfare post pandemia.

Secondo appuntamento domani, giovedì 18 marzo, alle 17, con il ciclo di seminari organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Appunti per la ripartenza.

L’intervento di Elsa Fornero

Quale Welfare per il post pandemia? È il tema dell’intervento dell’economista ed ex ministra Elsa Fornero.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza post Covid, a cui saranno agganciati i 209 miliardi messi a disposizione dall’Europa, dovrà descrivere dettagliatamente i progetti di investimento (nel digitale, nelle infrastrutture, nella transizione verde, nell’istruzione e formazione) e le riforme da attuare nel prossimo quinquennio per un’economia più dinamica e una società più equa. Nel dibattito pubblico, attorno al tema delle riforme, vi sono però, spesso, discordanze, ambiguità e malintesi diffusi.

«Le riforme sono viste come medicine amare somministrate da un medico cattivo che non ha a cuore gli interessi del paziente – evidenzia Elsa Forneroeppure sono necessarie per affrontare sfide importanti che, volenti o nolenti, ci toccano da vicino: la globalizzazione, l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento del clima, la digitalizzazione».

«Per essere efficaci – prosegue Elsa Fornerole riforme devono “vivere nella società”, essere comprese e condivise, almeno negli aspetti fondamentali. In democrazia, ciò richiede il coinvolgimento dei cittadini, direttamente o attraverso corpi intermedi e parti sociali. E, a sua volta, il coinvolgimento richiede informazione corretta, comprensione e formazione di base sugli aspetti principali delle riforme».

Per partecipare al seminario, organizzato nell’ambito degli Incontri di Courmayeur, occorre registrarsi qui.

I prossimi appuntamenti

Gli Appunti per la ripartenza proseguiranno con l’incontro con Alberto Dal Poz, presidente Federmeccanica su Il nuovo contratto nazionale di lavoro dell’Industria metalmeccanica: un’opportunità di rilancio per l’industria italiana, martedì 20 aprile alle 17.

L’incontro di maggio, il 5, alle 17, vedrà come protagonista Alessandra Perrazzelli, vice direttrice generale, Banca d’Italia su La rivoluzione tecnologica nell’industria finanziaria: il ruolo di Banca d’Italia con Milano Hub.

A giugno Oreste Pollicino, professore ordinario di diritto costituzionale e diritto dei media, Università Bocconi di Milano interverrà su Internet e tutela dei diritti fondamentali: quid iuris? mercoledì 23 giugno, alle  14.30.

Gli Incontri saranno introdotti da Lodovico Passerin d’Entrèves, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

(e.d.)

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...