Recovery Fund, Tripodi (M5S): «Lavorare su agenda digitale delle aree montane»
La deputata valdostana Elisa Tripodi
Politica
di Danila Chenal  
il 23/03/2021

Recovery Fund, Tripodi (M5S): «Lavorare su agenda digitale delle aree montane»

Per la deputata collegare in rete tra loro i Comuni favorirà la telemedicina, la teleassistenza, la teledidattica e il telelavoro

Recovery Fund, Tripodi (M5S): «Lavorare su agenda digitale delle aree montane».

«Sono soddisfatta che i parlamentari di ogni schieramento politico abbiano votato a favore del rilievo che ho sottoposto alla loro attenzione in diverse commissioni permanenti della Camera dei deputati» scrive in una nota la deputata valdostana del Movimento 5 Stelle Elisa Tripodi.

Digitalizzazione fondamentale

«E’ fondamentale, che parte dei fondi europei del Recovery siano utilizzati e investiti per procedere ad un’efficace Agenda digitale per la montagna e le aree interne, per rispondere alle urgenze di questi territori. Occorre collegare in rete tra loro i Comuni, per la telemedicina, la teleassistenza, la teledidattica e il telelavoro. Servizi che, a oggi, sono preclusi a queste aree per mancanza di connettività e adeguata velocità».

Aggiunge: «Inoltre anche i Livelli essenziali delle prestazioni sanitarie devono diventare una realtà funzionale, che dovrà tener conto della peculiarità montana. Deve essere garantito un nuovo welfare pubblico a partire dalla sanità territoriale, che colmi i divari strutturali storici causati dal fatto di abitare in montagna, agendo su scuola, sanità, trasporti e servizi socio assistenziali. Il Pnrr è lo strumento più idoneo per programmare questo investimento, che porterà al completamento della rete nazionale di telecomunicazione in fibra ottica, alla digitalizzazione ed innovazione della Pubblica amministrazione, allo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi digitali, oltre che a migliorare l’efficienza energetica e antisismica degli edifici pubblici e privati, e degli stabilimenti produttivi del Paese».

(re.aostanews.it)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...