Viticoltura eroica, Cervim: «Servono sostegni per la sopravvivenza»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 23/03/2021

Viticoltura eroica, Cervim: «Servono sostegni per la sopravvivenza»

Sostegni e misure per i viticoltori eroici pesantemente colpiti dalla pandemia sono stati i temi discussi con il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio

Viticoltura eroica, Cervim: «Servono sostegni per la sopravvivenza».

Sostegni e misure per i viticoltori eroici pesantemente colpiti dalla pandemia, ma anche l’attuazione del decreto della viticoltura eroica. Sono questi in sintesi i temi al centro dell’incontro fra il Cervim e il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio.

Il confronto

«Un confronto molto proficuo – commenta il presidente Cervim, Stefano Celi – sulle forme di sostegno che potranno essere messe in atto per consentire alla viticoltura eroica di sopravvivere e permettere ai viticoltori di mantenere il loro indispensabile presidio sul territorio».

«Abbiamo trattato tre importanti temi che potrebbero rilanciare velocemente la filiera del mondo dell’agricoltura eroica – sottolinea il sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali Gian Marco Centinaio -. C’è la necessità di aiutare economicamente gli agricoltori eroici in quanto necessitano di interventi mirati. Questa pandemia ha praticamente bloccato il turismo ed il canale Horeca, che sono i maggiori mercati di riferimento di questa filiera. Gli alti costi di gestione necessitano di aiuti mirati per evitare lo spopolamento delle aree rurali montane. Altro tema, la necessità di riconoscere ulteriormente il grande lavoro fatto dal Cervim anche a livello ministeriale e infine una veloce regolamentazione del registro dei vigneti eroici e storici per dare un riconoscimento all’importanza di chi ha creduto in un certo tipo di agricoltura».

I danni

I viticoltori eroici hanno subito le maggiori conseguenze di questo anno di chiusure, della ristorazione, del canale Horeca e del turismo, privando le piccole aziende di un canale commerciale importante come la vendita diretta. «Il Cervim – aggiunge il presidente Celi – auspica che possano essere assunti specifici provvedimenti a tutela di questo settore, così gravemente colpito dagli effetti della pandemia».

Secondo il Cervim, servono anche azioni di promozione sui mercati, anche esteri, specificatamente pensati per le caratteristiche delle piccole aziende eroiche; ed un sostegno per la realizzazione e manutenzione di tutte le infrastrutture necessarie per la coltivazione e mantenimento dei terreni caratteristici della viticoltura eroica. Inoltre dopo la pubblicazione a fine settembre sulla Gazzetta Ufficiale, con cui il decreto per la salvaguardia dei vigneti eroici e storici è entrato in vigore, il Cervim attende la sua attuazione.
(re.aostanews.it)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...