Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sindaci valdostani a Roma: «ristori e promozione del sistema montagna»
    I sindaci Michel Martinet e Alex Brunod con il ministro Garavaglia e il senatore Lanièce
    montagna
    di Cinzia Timpano  
    il 25/03/2021

    Sindaci valdostani a Roma: «ristori e promozione del sistema montagna»

    Una delegazione di sindaci, accompagnati dal senatore Albert Lanièce ha incontrato nella Capitale il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, sollecitando attenzione per la montagna, duramente colpito dalla pandemia in ambito economico e sociale e chiedendo che parte dei fondi europei siano impiegati per il sostegno della montagna.

    Sindaci valdostani a Roma: «ristori coordinati alla promozione del sistema montagna». 

    Oggi, giovedì 25 marzo, nella Capitale, una delegazione formata dal sindaco di Gressan Michel Martinet e dal sindaco di Ayas Alex Brunod – accompagnati dal senatore Albert Lanièce – ha incontrato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, per sollecitare attenzione verso la nostra montagna, duramente segnata dalla pandemia in ambito economico e sociale.

    Martinet e Brunod, in rappresentanza di tutti i colleghi hanno consegnato al ministro un documento che riassume le proposte per una adeguata ripresa e valorizzazione del sistema montagna.

    Qui è possibile leggere il documento completo.

    L’incontro con il ministro è stato positivo, secondo il sindaci Martinet e Brunod; «il ministro ha ascoltato con attenzione lecriticità segnalate e le richieste di ristori e investimenti.

    Le istanze presentate sono state condivise da tutte le amministrazioni locali che vivono dell’industria dell’accoglienza, producendo una ricchezza di cui beneficia l’intero territorio: il comparto turistico in Valle d’Aosta rappresenta infatti il 22% del PIL locale, e deve essere adeguatamente promosso e valorizzato.

    «A causa delle restrizioni anti-Covid, a Valle d’Aosta è la Regione più penalizzata dal punto di vista turistico.
    Per le dimensioni ridotte e il numero limitato di abitanti non può contare su un mercato interno.
    I Comuni turistici sono a loro volta i più danneggiati, perché l’economia dei loro territori è basata quasi esclusivamente su questo indotto e la maggior parte del personale, impiegato nel settore, ha contratti di lavoro stagionale».

    Montagna: le richieste dei sindaci

    Nel dettaglio, i Comuni turistici valdostani richiedono ristori immediati da assegnare al personale non assunto del comparto, che in questo momento rappresenta una delle fasce più deboli della popolazione, e alle attività turistico-ricettive e commerciali, in maniera commisurata ai minori introiti.

    Il ministro Garavaglia ha sottolineato che i fondi attualmente stanziati rappresentano solo una prima tranche e altri fondi saranno messi a disposizione.

    Altre richieste riguardano risorse che devono essere assicurate per i mancati incassi anche alle società di impianti di risalita, ai contraenti di mutui e agli stessi Comuni turistici, per le mancate entrate dalle imposte locali (parcheggi e imposta di soggiorno tra tutti).

    Alla Regione devono inoltre essere assicurati ristori per i minori introiti di IRPEF, IRAP, autostrade e trafori.

    Sotto il profilo degli investimenti, per i sindaci dei Comuni turistici valdostani «è necessario destinare una cospicua parte dei fondi europei per il sostegno alla montagna, ad esempio includendo funivie e telecabine tra gli interventi di mobilità sostenibile, ai quali destinare agevolazioni e bonus, e consentendo ai privati di compartecipare alla gestione degli impianti di risalita».

    Un altro capitolo deve riguardare i trasporti e le misure specifiche per favorire la mobilità, migliorando i tempi di percorrenza per raggiungere la Regione e in particolare i Comuni “testata di valle”, più lontani e isolati, superando le annose criticità legate alla ferrovia, all’autostrada e alla viabilità interna.

    Attenzione deve essere prestata inoltre alla sicurezza e agli interventi da programmare per i due trafori, prevedendo interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la messa in sicurezza del territorio e ponendo attenzione alla responsabilità degli amministratori dei territori montani.

    Fra le proposte articolate, vi sono anche la richiesta di estensione del SismaBonus e dell’EcoBonus 110% agli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici delle aree montane, la fornitura ai Comuni montani delle possibilità e degli strumenti per dotarsi di infrastrutture per la distribuzione della banda larga alla popolazione.

    E ancora, la destinazione di una parte dell’extra gettito IMU e dell’IMU relativo agli immobili di categoria catastale D ai Comuni valdostani, per un periodo di 10 anni, per consentirne la ripresa economica utilizzando risorse che proverrebbero dai territori e resterebbero ai territori medesimi

    I sindaci dei Comuni valdostani chiedono anche l’esclusione delle società degli impianti a fune a partecipazione pubblica dall’applicazione della “Legge Madia”, per un periodo definito, evitando che nel prossimo futuro si ritrovino vincoli troppo onerosi per la loro ripresa economica.

    Ristori e investimenti, per essere davvero efficaci, devono essere ricondotti in una promozione coordinata del sistema montagna.

    In particolare, includendo di più le Terre Alte nella strategia promozionale del Paese, valorizzando l’immagine turistica della Regione Valle d’Aosta, con i suoi Quattro Quattromila, organizzando grandi eventi sul territorio regionale e ipotizzando modifiche dei calendari scolastici, con periodi diversi per le vacanze invernali.

    Nella foto in alto, i sindaci Michel Martinet e Alex Brunod con il ministro per il Turismo Massimo Garavaglia e il senatore Albert Lanièce.
    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Ambiente
    Chamois, il sindaco condannato per danneggiamento del lago di Lod
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Legambiente si era costituita parte civile per l’abbassamento delle acque del lago
    {"chamois":"Chamois"}
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    SPORT
    AOSTA21K, sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate di sport, gioco e spettacoli
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Torna la mezza maratona, che richiamerà sulle strade di Aosta e dei comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia di concorrenti...
    {"aosta":"Aosta"}
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.