Sanità: Pcp rilancia sul vecchio o nuovo ospedale, è scompiglio in maggioranza
L'ospedale Parini di Aosta
Sanità
di Danila Chenal  
il 09/04/2021

Sanità: Pcp rilancia sul vecchio o nuovo ospedale, è scompiglio in maggioranza

Riapre il dossier sulla questione e chiede se esista uno studio comparativo

Sanità, ampliamento dell’ospedale Parini: Pcp getta scompiglio in maggioranza. E’ di ieri la conferma da parte dell’assessore alla Sanità Roberto Barmasse che il Parini sarà ampliato e ristrutturato ed è scompiglio in maggioranza. Pcp – secondo quanto emerso dal tavolo sanità – rilancia sulla questione ospedale vecchio o nuovo.

Il quesito principe

«Quale studio è stato fatto per valutare semplicemente se in termini di investimenti, ammortamenti, mantenimento e caratteristiche del sito convenga, oggi, costruire un nuovo ospedale destinando il Parini ad altri scopi oppure ristrutturare il Parini aggiungendo ad esso una parte nuova, sul sito archeologico» chiede Pcp e decreta: «Questo è il dato risolutivo, da chiedere con immediatezza, oggi, con la considerazione della nuova situazione dell’area. Perché privarci di questo dato essenziale, anche per qualsiasi giustificazione di spesa pubblica, che darebbe certezza e maggiore condivisione alla scelta da parte della popolazione, assieme all’illustrazione pubblica e puntuale del progetto, eliminando finalmente ogni polemica?».

A precedere il quesito alcune riflessioni dalle quale si intuisce che nuovo (ospedale) sarebbe meglio.

Il guerriero celtico

Il trascorrere del tempo, materializzatosi nel ritrovamento del sito archeologico di enorme prestigio, ha reso ancora più complicata la progettazione, che infatti dovrà essere compatibile col sito, così come la pandemia e la crisi del sistema sanitario territoriale hanno evidenziato la necessità di affrontare il problema non di fretta in termini seri di efficacia, economicità ed efficienza del servizio.

Nuove tecnologie

Consideriamo che negli anni, inoltre, sono nate nuove tecnologie, anche in edilizia, che permettono non solo meno inquinamento ma un enorme risparmio energetico, che impatta notevolmente sulla riduzione delle spese correnti che sempre più diventeranno di difficile gestione e dovranno quindi essere ottimizzate al massimo. Un edificio non deve solo essere costruito, ma anche mantenuto, e se la cosiddetta ala nuova risponderà a tali criteri in quanto nuova costruzione, sempre se fattibile rispetto al sito, resta il corpo originale del Parini da considerare e i collegamenti tra i due.

Ci sembra ridondante rispiegare in questa sede le ragioni di carattere tecnico relative agli spazi, all’accessibilità, alla dotazione degli impianti, alla sicurezza, alla resilienza delle nuove strutture che ci avevano portati, come tanti altri addetti ai lavori che vivono l’ospedale quotidianamente, a prediligere la costruzione di un nuovo edificio.

Pur apprezzando lo sforzo di apportare delle modifiche migliorative al progetto, quali l’ipotesi di accesso con l’elicottero, indispensabile nel nostro territorio, in una situazione certamente non facile, e considerando che, naturalmente, un presidio ospedaliero nuovo o ristrutturato è in ogni caso un miglioramento per la nostra sanità, riteniamo che siano prioritarie le audizioni delle parti sociali in commissione, che vivono quotidianamente i problemi dell’ospedale.
(re.aostanews.it)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...