Anticorpi monoclonali, la Valle d’Aosta corre
Sanità
di Luca Mercanti  
il 12/04/2021

Anticorpi monoclonali, la Valle d’Aosta corre

L'infettivologa Silvia Magnani: evitati almeno 40 ricoveri

Anticorpi monoclonali, la Valle d’Aosta corre.

A oggi sono 74 i valdostani curati con i monoclonali. Lo comunica il direttore generale dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, Angelo Pescarmona, per il quale si tratta di “un ottimo risultato, se pensiamo che in Piemonte, regione che vanta una popolazione di 34 volte superiore a quella della Valle d’Aosta, sono 114 i pazienti curati con questa terapia”.

Il direttore sanitario dell’azienda Usl Guido Giardini si è detto «molto orgoglioso» dell’utilizzo degli anticorpi monoclonali, «un impegnativo lavoro di squadra del quale andare fieri».

«Gli anticorpi monoclonali sono molto efficaci – conferma a Gazzetta Matin (in edicola oggi, lunedì 12 aprile) l’infettivologa dell’ospedale Parini di Aosta, Silvia Magnani –. Nella nostra regione, sulla base della decisione assunta dal Ministero, sono arrivate 150 terapie. Attualmente sono 50 le persone trattate con terapie monoclonali, direi che di questi, 40 sono ricoveri evitati”.

Anticorpi monoclonali: ecco per chi

Gli anticorpi monoclonali sono utilizzati su pazienti con fattori di rischio importanti che li esporrebbero al rischio di polmoniti, come ad esempio pazienti immunodepressi, con diabete o grandi obesi.

“Le Usca e i medici di medicina generale ci segnalano i pazienti da avviare alla terapia, noi chiediamo i farmaci sul portale dell’Aifa e poi iniziamo la somministrazione – spiega la dottoressa Magnani -. Abbiamo approntato una stanza nel reparto di Malattie Infettive nelle quali trattiamo due pazienti al mattino e due al pomeriggio. I pazienti stanno qui circa tre ore e poi possono rientrare a domicilio. Con l’aiuto del dottor Cavoretto, organizziamo il trasporto delle persone positive verso l’ospedale, grazie alle auto del 118: i volontari prelevano i pazienti a domicilio e li riaccompagnano a casa una volta conclusa la terapia. Un lavoro di squadra impegnativo ed efficace che ci permette di contenere il numero dei ricoveri».

(lu.me.)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...