Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Valle d’Aosta: 500 mila euro per le start-up innovative
    POLITICA & ECONOMIA
    di Luca Mercanti  
    il 12/04/2021

    Valle d’Aosta: 500 mila euro per le start-up innovative

    Le delibere della riunione della Giunta regionale del 12 aprile

    Ulteriori 500 mila euro per promozione e sviluppo di start-up innovative. Lo ha deliberato oggi, 12 aprile, la Giunta regionale che ha approvato l’integrazione della dotazione finanziaria dell’Azione relativa al progetto integrato Promozione dello sviluppo di start-up innovative.

    Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (FESR), per un importo di 500 mila euro sull’esercizio 2021 e portando il valore complessivo dell’Azione a 1 milione 500 mila euro.

    Gli altri provvedimenti di Giunta

    • Centro Numismatico – Le Gouvernement régional a approuvé l’octroi d’une subvention d’un montant maximum de 2 mille 300 euro en faveur de l’Association culturelle Centro Numismatico Valdostano, à titre de concours aux frais de fonctionnement et d’organisation de son activité annuelle 2021.
    • Beni culturali, turismo, sport e commercio – Il Governo ha approvato l’adesione della Regione autonoma Valle d’Aosta alla campagna sociale per la prevenzione dell’ictus cerebrale con la conseguente illuminazione di colore verde del monumento Arco d’Augusto, dal 26 al 30 aprile 2021, e alla giornata mondiale della fibromialgia, illuminando di colore viola il castello di Aymavilles il 12 maggio 2021.

    L’Esecutivo ha approvato la concessione di contributi a favore di varie associazioni sportive per l’organizzazione di eventi e manifestazioni sportivi nazionali e internazionali, in particolare eventi ciclistici e trail,  per un importo totale di 173 mila euro.

    La Giunta ha approvato l’organizzazione di azioni di sensibilizzazione degli operatori dell’informazione e dell’intermediazione turistica, da attuarsi con il ricorso ad agenzie di comunicazione, per veicolare l’immagine e l’offerta turistica della Valle d’Aosta in Italia e all’estero.

    • Finanze, innovazione, opere pubbliche e innovazione – Il Governo ha approvato la proposta di Intesa tra la Regione e il Comune di Aosta per la realizzazione dell’ampliamento e la verifica sismica dell’edificio scolastico sito in via Chavanne, ad Aosta. La proposta di Intesa, propedeutica alla variante al PRGC e alla dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità delle opere, segue l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica che prevede la realizzazione di ulteriori spazi da dedicare agli studenti e alle attività, attraverso quattro nuove aule didattiche, nuovi spazi ricreativi comuni e locali da adibire a depositi. Il progetto prevede anche il conseguimento di un maggior risparmio energetico, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici. L’intero edificio sarà inoltre adeguato alle più recenti normative antisismiche.

    L’Esecutivo ha approvato lo schema di integrazione alla Convenzione tra la Regione e la Fondazione Montagna sicura per l’attuazione di maggiori azioni del progetto Risk-Act finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra 2014/2020 FESR. Attraverso l’impiego di tecniche innovative di telerilevamento satellitare nei siti sperimentali di monitoraggio glaciale della Fondazione Montagna sicura, si fornisce un supporto aggiuntivo allo studio e monitoraggio dell’evoluzione morfologica del ghiacciaio, con possibilità di calcolarne le velocità di spostamento per consentirne un’applicabilità in termini di prevenzione del rischio.

    La Giunta ha approvato le nuove tipologie e caratteristiche delle trasformazioni urbanistiche o edilizie ai sensi della legge regionale 11 del 1998. La delibera definisce le distinzioni tra le attività di manutenzioni (ordinaria e straordinaria), restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione, nuova costruzione riguardo ai procedimenti relativi all’ottenimento dei titoli abilitativi. L’atto prevede una nuova individuazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di quelli ricadenti nell’edilizia libera in cui risultano ricompresi interventi che prima appartenevano a tipologie più complesse necessitanti titoli abilitativi più impegnativi, nell’ottica di favorire ulteriormente gli interventi edilizi e la riqualificazione del patrimonio immobiliare. La delibera rivede inoltre le tabelle delle descrizioni delle tipologie di intervento, riformulando alcune definizioni e prescrizioni allo scopo di facilitare la lettura delle norme ed agevolarne quindi l’applicazione.

    • Istruzione, università, politiche giovanili – L’Esecutivo ha determinato provvisoriamente in 181 mila euro l’ammontare del contributo da erogare, per l’anno 2021, alla Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Aosta.

    Sanità, salute, politiche sociali – Il Governo ha individuato il Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Azienda USL quale struttura competente per la validazione delle mascherine chirurgiche e dei dispositivi di protezione individuale. Il Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell’Azienda USL provvederà anche a effettuare l’istruttoria per il procedimento di validazione, avvalendosi del supporto tecnico dell’apposita Commissione della Regione Piemonte.

    (re.aostanews.it)

     

     

     

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    POLITICA & ECONOMIA
    Centri estivi: una legge della Lega per introdurre un voucher di rimborso
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fascia di età dai 3 ai 16 anni e cumulabile in caso di più figli
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    La proposta di normativa prevede un rimborso del 30% della quota settimanale dei centri estivi fino a un massimo di 250 euro per ogni minore nella fas...
    {"aosta":"Aosta"}
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    Incontri
    Saint-Pierre, al castello Sarriod de La Tour incontro di Architetti e territori
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    La conferenza è dedicata a GayMenzel, ufficio fondato a Monthey, nel cantone svizzero del Vallese, da Catherine Gay e Götz Menzel
    {"saint-pierre":"Saint-Pierre"}
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Ambiente
    Legambiente: non piace il nuovo volto della Valnontey di Cogne
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gran Paradiso senza che nessuno obietti nulla
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Per l'associazione ambientalista non è accettabile che norme in deroga permettano di urbanizzare una zona unica nel cuore di un Parco nazionale del Gr...
    {"aosta":"Aosta"}
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ambiente
    Consorzi di miglioramento fondiario: nel 2025 già stanziati dalla Regione 809 mila euro
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Ne beneficeranno 6 Consorzi e sono 9 le pratiche in fase di istruttoria per un importo di circa 1,2 milioni di euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Ambiente
    Parco Gran Paradiso, Natura in evoluzione dedicata al tema della migrazione
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performativi
    di Elena Rembado 
    il 13/05/2025
    Giunta alla sua terza edizione, la rassegna propone, per la stagione primaverile ed estiva, un ciclo di appuntamenti divulgativi, formativi e performa...
    {"valsavarenche":"Valsavarenche"}
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il  comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    CRONACA
    Maxi incendio di Aymavilles: chiesti 8 mesi per il comandante della Forestale Dovigo per rivelazione di segreti d’ufficio
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Il giudice ha rinviato l'udienza al prossimo 10 giugno, per eventuali repliche e controrepliche e la sentenza
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.